Layout del blog

Imprese a rischio default: scenari 2024

Fonte:pmi.it • 25 marzo 2024

Cerved: in calo nel 2024 il rischio d'insolvenza delle imprese a fronte del calo dei tassi, ma le piccole imprese ne beneficiano meno delle big.

Il rischio insolvenza delle imprese italiane resta alto, ben superiore ai livelli pre-Covid, anche se il 2024 segnerà un lieve miglioramento rispetto all’anno passato.

Lo rivela il  Credit Outlook 2024 di Cerved Rating Agency, che traccia una serie di scenari possibili a partire dalle due variabili in gioco: tensioni geopolitiche e il livello dei tassi.

Imprese: rischio di default in calo nel 2024

Nello scenario migliore, che vede il costo del denaro scendere e un impatto limitato dei confitti e delle crisi internazionali sull’attività delle imprese, il rischio di default scenderebbe dall’attuale 6,22% al 6,13%, ma a beneficiarne sarebbero soprattutto le grandi imprese.

Nello scenario base è destinata a proseguire la discesa dell’inflazione, la BCE inizierebbe a tagliare a i tassi, l’attività economica si consoliderebbe nella seconda metà del 2024 e il rischio di default scenderebbe al 6,13%. Comunque sempre sopra il 6%, un livello mai raggiunto prima del dicembre 2023.

Si tratta di un’ipotesi in linea con le ultime mosse di politica monetaria: al momento si è conclusa la fase rialzista e, se i dati macro continueranno a proseguire in linea con le previsioni, la Banca Centrale Europea inizierà a ridurre i tassi da giugno.

Rischio ancora elevato per le piccole imprese

Ma c’è un però: i numeri si riferiscono alla media delle imprese, con il rischio scendere in modo più consistente fra le grandi imprese (-4% rispetto al 2023) e solo marginalmente per le realtà di piccole dimensioni (-1%).A livello di settori, inoltre vanno meglio quelli che hanno sofferto maggiormente negli anni passati (turismo, ristorazione), resta positivo il trend per il farmaceutico, mentre i numeri sono più negativi per alcuni comparti industriali, come il tessile e la plastica, e per l’agricoltura.

Investment Grade in flessione costante

L’aumento della rischiosità di portafoglio risulta evidente considerando il numero di imprese valutate con un rating positivo (Investment Grade). In un campione di oltre 15mila società di capitali, si è scesi infatti dal 56,7% di dicembre 2019 al 40,8% di dicembre 2023.

In pratica, a partire dal 2021 si sono invertite le proporzioni tra le imprese che si rivelano solide dal punto di vista finanziario e quelle invece più fragili.

Due scenari peggiorativi

L’agenzia di rating italiana, specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie, propone anche scenari peggiorativi, che ipotizzano una politica monetaria restrittiva perdurante e il peggioramento dello scenario internazionale e delle condizioni macroeconomiche.

Quello intermedio ipotizza il peggioramento della situazione geopolitica in atto, il rinvio del taglio dei tassi e nuovi ritardi nell’attuazione del PNRR: come conseguenza, il rischio default salirebbe al 6,39%.

Lo scenario peggiore vede i conflitti estendersi ulteriormente, la stagflazione dominare in Europa e USA, delinearsi una nuova stretta sul costo del denaro ed il configurarsi di una sospensione dei piani del PNRR: la probabilità di default schizzerebbe al 6,82%, con un forte deterioramento della qualità del credito e una sensibile migrazione delle imprese valutate verso le classi di rating peggiorative.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: