Layout del blog

Industria 5.0: nuovi incentivi alle imprese entro giugno

Fonte:pmi.it • 29 maggio 2024

In arrivo il decreto e le istruzioni per l'avvio dei nuovi incentivi alle imprese in ambito Transizione 5.0: ultime novità e temi di entrata in vigore.

Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.

Ad annunciare l’arrivo dei decreti di attuazione dei nuovi incentivi in ambito Industria 5.0 è stato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso di un vertice con il nuovo presidente di Confindustria, Emanuele Orsini:

"I decreti per Industria 5.0 saranno definiti per giugno, le imprese possono programmare i loro investimenti per la seconda parte dell’anno".

All’interno dei documenti di prassi ci sarà anche il riordino della disciplina Transizione 4.0, oltre alle linee guida con esempi pratici per Transazione 5.0, anche per quanto concerne lo scenario controfattuale (uno dei criteri più complessi della nuova norma).


I nuovi incentivi Transizione 5.0

Transizione 5.0 (articolo 38 del DL 39/2024) concede incentivi alle imprese per avviare investimenti in macchinari e software che abilitano la transizione energetica e l’adeguamento delle competenze. La norma si applica agli investimenti in beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 232/2016 realizzati dal 1° gennaio 2024 e che permettono di raggiungere specifici target di risparmio energetico: il 3% sulla struttura produttiva o il 5% sul processo. Gli investimenti, inoltre, devono rispettare il principio europeo del DNHS: non devono creare un danno significativo all’ambiente.

Le agevolazioni permetteranno di raggiungere la piena efficienza degli interventi per le imprese, armonizzando le agevolazioni regionali e nazionali.


Novità e tempi di avvio dei contributi

Il MIMIT ha sottoposto il decreto al vaglio del MASE e del MEF, prima di essere trasmesso alla Commissione Europea per l’autorizzazione finale.

Conterrà anche i requisiti per i soggetti certificatori che dovranno rilasciare la certificazione ex ante ed ex post sui requisiti degli investimenti che richiedono l’agevolazione. Si tratta di Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) certificati da organismi accreditati UNI CEI 11339 e di Energy Service Company (ESCo) certificate da organismi accreditati UNI CEI 11352.

La platea di aziende beneficiarie è stata inoltre ampliata ai settori più energivori.

Al decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 seguirà infine la circolare operativa con le istruzioni per l’accesso alle misure da parte delle imprese ed il riordino delle linee guida per Transizione 4.0.


Transizione 5.0 e 4.0 a confronto

La Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione delle iniziative di digitalizzazione e innovazione industriale, che seguono il percorso tracciato dalla Transizione 4.0.

Questo nuovo programma si concentra non solo sulla modernizzazione tecnologica delle imprese, ma anche sull’integrazione di soluzioni innovative che favoriscano la sostenibilità, l’inclusione sociale e l’equità.

Transizione 5.0 introduce infatti diverse innovazioni rispetto alla Transizione 4.0, come l’accento sulla sostenibilità e l’inclusione sociale.



Obiettivi della Transizione 5.0

  1.  Digitalizzazione avanzata
  • Promuovere l’adozione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale (IA), l’Internet delle Cose (IoT) e la Blockchain.
  • Sostenere la creazione di smart factory e l’automazione avanzata dei processi produttivi.

    2.  Sostenibilità ambientale

  • Incentivare l’uso di tecnologie green e soluzioni energetiche rinnovabili.
  • Ridurre l’impronta di carbonio delle attività industriali e migliorare l’efficienza energetica.

    3.  Inclusione sociale e parità di genere

  • Favorire l’inclusione delle donne e dei giovani nel settore tecnologico e industriale.
  • Promuovere politiche aziendali che supportino la diversità e l’equità sul posto di lavoro.

    4.  Formazione e competenze

  • Investire nella formazione continua dei lavoratori per sviluppare nuove competenze digitali.
  • Creare percorsi di istruzione e formazione specifici per le nuove tecnologie.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Programma GOL: cos’è, come funziona, novità 2024
Autore: Fonte:ticonsiglio.com 21 maggio 2024
Guida dettagliata per scoprire come funziona il Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori alla luce delle novità 2024
Altri post
Share by: