Layout del blog

NASpI anticipata: no al rimborso integrale

Fonte:pmi.it • 23 maggio 2024

Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.

La restituzione integrale della NASpI liquidata in anticipo non è sempre lecita: la Corte Costituzionale si è espressa in questo modo in merito alla legittimità del rimborso imposto al contribuente quando l’attività imprenditoriale intrapresa si è interrotta per cause di forza maggiore.


Il riferimento di legge è l’art. 8, comma 4, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183).


Con la sentenza n. 90/2024, la Consulta ha dichiarato parzialmente incostituzionale la disciplina che obbliga alla restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività avviata dal disoccupato fallisce per cause non imputabili al lavoratore.

Non si parla di restituzione illegittima se l’attività di impresa non va a buon fine per motivi strettamente di mercato: il lavoratore che accetta di sperimentare l’avvio di un’attività beneficiando dell’indennità NASpI pagata in anticipo per intero, infatti, si assume anche il relativo rischio d’impresa.

"Se il lavoratore opta per l’incentivo all’autoimprenditorialità, percependo subito e integralmente, senza le condizionalità dell’art. 7 citato, quanto altrimenti conseguirebbe periodicamente e sub condicione, è ben evidente che deve “mettere in conto” il possibile esito negativo dell’attività di impresa, essendo esso compreso in tale calcolo di convenienza."

In caso di impossibilità sopravvenuta, invece, il totale recupero del sussidio erogato di disoccupazione erogato in un’unica soluzione per poter aviare un’attività d’impresa autonoma diventerebbe eccessivamente gravosa e del tutto improporzionale.

"Va, quindi, dichiarata l’illegittimita’ costituzionale dell’art. 8, comma 4, del d.lgs. n. 22 del 2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della NASpI nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per causa sopravvenuta a lui non imputabile, l’attivita’ di impresa per la quale l’anticipazione gli e’ stata erogata."

Ma quali sono le cause non compatibili al lavoratore che impediscono la prosecuzione dell’attività imprenditoriale senza comportare la restituzione della NASpI anticipata?

Nel caso esaminato dalla Corte, si trattava della chiusura dell’attività (un bar) a causa della pandemia Covid e della contestuale instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale era stata riconosciuta l’indennità.



Secondo il parere della Consulta, impedire ad lavoratore di sostentarsi accettando un lavoro nel periodo di copertura della NASpI sarebbe una violazione dei suoi diritti, pertanto la restituzione dell’indennità deve corrispondere alla quota corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato svolto.

"Salvo occasioni di lavoro autonomo, il lavoratore, per non essere obbligato a restituire integralmente l’anticipazione, dovrebbe rimanere inattivo e attendere – senza lavorare, appunto – la scadenza del periodo per il quale e’ stata concessa l’anticipazione; cio’ che potrebbe finanche privarlo dei mezzi di sussistenza."

E’ configurabile, pertanto, la violazione dell’art. 4 della Costituzione.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Programma GOL: cos’è, come funziona, novità 2024
Autore: Fonte:ticonsiglio.com 21 maggio 2024
Guida dettagliata per scoprire come funziona il Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori alla luce delle novità 2024
Altri post
Share by: