Layout del blog

Nuovi servizi INAIL per i datori di lavoro

9 dicembre 2023

Nuovi servizi INAIL online dedicati ai datori di lavoro e ai loro delegati per la gestione di infortuni e malattie professionali.

Sicurezza sul lavoro Avezzano

Dal 7 dicembre 2023, sono attivi i nuovi servizi INAIL per la gestione degli eventi lesivi, cioè infortuni sul lavoro e malattie professionali.


A comunicarlo è lo stesso Istituto nell'avviso del 6 dicembre. Grazie ai nuovi strumenti, disponibili in un unico canale online, i datori di lavoro e i loro delegati possono avere informazioniaggiornamenti e funzionalità di interesse in modo da verificare una serie di adempimenti.


Dal menu principale di Gestione eventi lesivi è possibile inoltre accedere ai servizi online dell'area prestazioni e prevenzione per la gestione degli eventi lesivi, cioè gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.


Con questi nuovi servizi, attivabili tramite un unico canale online, i datori di lavoro possono avere informazioniaggiornamenti e funzionalità di interesse in relazione all'area prestazioni e prevenzione.


Con questa nuova modalità è possibile verificare in maniera complessiva una serie di adempimenti, come quelli normativi a loro carico con il relativo stato di lavorazione, comprese le comunicazioni di infortunio, le denunce di infortunio, le denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi in stato di bozza, da inviare, inviate e protocollate.


Tramite il nuovo servizio, inoltre, i datori di lavoro possono verificare il cambio di stato in “Pratica” quando la sede INAIL competente prende in carico l'istruttoria lavorandola fino alla chiusura del caso.


Allo stesso modo si possono controllare anche le notifiche di atti istruttori, inoltrate dalle sedi INAIL competenti, a seguito delle quali è possibile accedere agli appositi servizi che consentono di compilare e inviare online alcuni dei questionari (finora inviati per posta ordinaria o PEC) ad integrazione della denuncia di infortunio o di malattia professionale già trasmessa.


Dal menu principale del servizio di Gestione degli eventi lesivi INAIL, poi, è anche possibile accedere ai servizi online dell'area prestazioni e prevenzione, quali:

  • Denuncia/Comunicazione di infortunio;
  • Denuncia di malattia professionale;
  • Denuncia di silicosi/asbestosi;
  • Comunicazione di infortunio;
  • Cruscotto infortuni;
  • Ricerca certificati medici.


Un'altra novità, poi, riguarda la compilazione dei servizi dispositivi, richiesta dall'INAIL, tramite un atto istruttorio inviato al datore di lavoro, ad integrazione delle informazioni mancanti nelle denuncia, che possono essere utili alla sede territoriale ai fini dell'istruttoria della pratica.


Questi servizi, nello specifico, riguardano i dati retributivi mancanti nella denuncia/comunicazione di infortunio o nella denuncia di malattia professionale inviata dai datori di lavoro della gestione IASPA (industria, artigianato, servizi e pubbliche amministrazioni).


Si tratta di dati retributivi necessari ai fini del calcolo dell'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta a favore dei lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale.


Inoltre, riguardano anche le informazioni per la denuncia/comunicazione di infortunio in caso di infortunio in itinere, cioè nel tragitto di andata e ritorno da casa al luogo di lavoro.


servizi dispositivi possono essere compilati e inviati direttamente dal datore di lavoro oppure su specifica richiesta da parte della sede INAIL competente tramite atto istruttorio.


L'INAIL, infine, sottolinea che per i dettagli sull'utilizzo del servizio online “Gestione eventi lesivi” e sulla compilazione dei tre servizi dispositivi sono disponibili online i relativi manuali utente, reperibili sul portale istituzionale nelle pagine dedicate alla comunicazione di infortunio e alle denunce di infortunio e di malattia professionale.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: