Dal 7 dicembre 2023, sono attivi i nuovi servizi INAIL per la gestione degli eventi lesivi, cioè infortuni sul lavoro e malattie professionali.
A comunicarlo è lo stesso Istituto nell'avviso del 6 dicembre. Grazie ai nuovi strumenti, disponibili in un unico canale online, i datori di lavoro e i loro delegati possono avere informazioni, aggiornamenti e funzionalità di interesse in modo da verificare una serie di adempimenti.
Dal menu principale di Gestione eventi lesivi è possibile inoltre accedere ai servizi online dell'area prestazioni e prevenzione per la gestione degli eventi lesivi, cioè gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Con questi nuovi servizi, attivabili tramite un unico canale online, i datori di lavoro possono avere informazioni, aggiornamenti e funzionalità di interesse in relazione all'area prestazioni e prevenzione.
Con questa nuova modalità è possibile verificare in maniera complessiva una serie di adempimenti, come quelli normativi a loro carico con il relativo stato di lavorazione, comprese le comunicazioni di infortunio, le denunce di infortunio, le denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi in stato di bozza, da inviare, inviate e protocollate.
Tramite il nuovo servizio, inoltre, i datori di lavoro possono verificare il cambio di stato in “Pratica” quando la sede INAIL competente prende in carico l'istruttoria lavorandola fino alla chiusura del caso.
Allo stesso modo si possono controllare anche le notifiche di atti istruttori, inoltrate dalle sedi INAIL competenti, a seguito delle quali è possibile accedere agli appositi servizi che consentono di compilare e inviare online alcuni dei questionari (finora inviati per posta ordinaria o PEC) ad integrazione della denuncia di infortunio o di malattia professionale già trasmessa.
Dal menu principale del servizio di Gestione degli eventi lesivi INAIL, poi, è anche possibile accedere ai servizi online dell'area prestazioni e prevenzione, quali:
Un'altra novità, poi, riguarda la compilazione dei servizi dispositivi, richiesta dall'INAIL, tramite un atto istruttorio inviato al datore di lavoro, ad integrazione delle informazioni mancanti nelle denuncia, che possono essere utili alla sede territoriale ai fini dell'istruttoria della pratica.
Questi servizi, nello specifico, riguardano i dati retributivi mancanti nella denuncia/comunicazione di infortunio o nella denuncia di malattia professionale inviata dai datori di lavoro della gestione IASPA (industria, artigianato, servizi e pubbliche amministrazioni).
Si tratta di dati retributivi necessari ai fini del calcolo dell'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta a favore dei lavoratori a tempo pieno e a tempo parziale.
Inoltre, riguardano anche le informazioni per la denuncia/comunicazione di infortunio in caso di infortunio in itinere, cioè nel tragitto di andata e ritorno da casa al luogo di lavoro.
I servizi dispositivi possono essere compilati e inviati direttamente dal datore di lavoro oppure su specifica richiesta da parte della sede INAIL competente tramite atto istruttorio.
L'INAIL, infine, sottolinea che per i dettagli sull'utilizzo del servizio online “Gestione eventi lesivi” e sulla compilazione dei tre servizi dispositivi sono disponibili online i relativi manuali utente, reperibili sul portale istituzionale nelle pagine dedicate alla comunicazione di infortunio e alle denunce di infortunio e di malattia professionale.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa