Layout del blog

FondItalia: nuovi incentivi per la formazione dei lavoratori

Fonte: PMI.it • 11 dicembre 2023

Da FondItalia arrivano 7 milioni di euro per la formazione dei lavoratori e la spendibilità delle competenze: il nuovo Avviso FEMI 2024.01

Nuovi servizi INAIL online dedicati ai datori di lavoro e ai loro delegati per la gestione di infortuni e malattie professionali.

Il fabbisogno occupazionale 2023-2027 richiede circa quattro milioni di lavoratori qualificati e formati, molti dei quali serviranno a sostituire gli occupati che usciranno dal mercato del lavoro.

La richiesta di competenze specifiche è una priorità per le imprese, che cercano personale in possesso di skills tecnologiche, ambientali, decisionali e legate alla conoscenza base delle nuove applicazioni di intelligenza artificiale.


Alla luce di questo scenario, quindi, la formazione della forza lavoro svolge un ruolo determinante, così come il contributo offerto dai Fondi interprofessionali.


Il nuovo Bando FondItalia



Grazie al nuovo Avviso FEMI 2024.01 di FondItalia, volto al finanziamento di attività di Formazione Continua a favore di Imprese aderenti al Fondo e ai Conti di Rete, le aziende potranno contare su una dotazione economica iniziale di 7 milioni di euro al fine di favorire la crescita e la qualificazione professionale dei lavoratori a supporto dello sviluppo e dell’innovazione.


L’Avviso prevede una procedura a sportello, articolato su tre assi formativi: Progetti formativi aziendali, Progetti formativi interaziendali e Progetti formativi individuali finanziabili mediante voucher.


All’interno del nuovo Avviso FEMI 2024.01, inoltre, il Fondo Paritetico Interprofessionale ha stabilito alcune tematiche prioritarie:

  • aggiornamento e mantenimento delle competenze;
  • adozione di nuovi modelli di gestione aziendale (risorse umane, qualità, tecniche di produzione) ed amministrazione;
  • sviluppo delle abilità personali;
  • introduzione di elementi di innovazione tecnologica e digitale;
  • incremento della conoscenza del contesto lavorativo e delle competenze linguistiche;
  • supporto all’internazionalizzazione e green economy.

Una importante novità è rappresentata dalla premialità prevista dal Fondo per tutte le imprese beneficiarie che vorranno avvalersi dell’applicazione C+, strumento che utilizza l’architettura e i descrittori dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni l’attestazione e la validazione delle competenze in possesso del lavoratore, prima e dopo la partecipazione al corso di formazione.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: