Layout del blog

NASpI 2024: domanda di disoccupazione

Fonte:pmi.it • 5 febbraio 2024

Guida 2024 alla domanda di disoccupazione NASpI e Dis-Coll sul sito INPS: chi ha diritto al sussidio, quanto spetta e quando viene pagato

Guida 2024 alla domanda di disoccupazione NASpI e Dis-Coll sul sito INPS: chi ha diritto al sussidio, quanto spetta e quando viene pagato

Che cos’è l’indennità di disoccupazione?

L’indennità di disoccupazione è un sostegno economico riconosciuto a coloro che si trovano momentaneamente senza lavoro. Questo beneficio è stato istituito per aiutare le persone durante il periodo in cui cercano una nuova occupazione e non possono contare sul reddito derivante dal lavoro.


Che cos'è la NASpI?

La NASPI è un programma mirato a fornire supporto economico ai lavoratori che hanno contribuito al sistema previdenziale e si trovano improvvisamente senza lavoro per motivi involontari. In contrasto, il termine “disoccupazione” si applica in modo più ampio a chiunque perda un impiego retribuito, ma non sempre implica l’accesso automatico a un’indennità di disoccupazione.


La Disoccupazione NASpI 2024 può essere richiesta dagli:

  1. Apprendisti,
  2. dai soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato,
  3. dal personale artistico con rapporto di lavoro subordinato,
  4. dai dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni,
  5. dagli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e consorzi che lavorano su prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai soci, secondo la legge 15 giugno 1984, n. 240


Lo stato di disoccupazione deve essere involontario e non causato da dimissioni o risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Si considerano disoccupati i soggetti privi di impiego che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che dichiarino in forma telematica al portale nazionale delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego (DID).


A livello contributivo, per chiedere la NASpI occorre che sono necessarie almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. La contribuzione utile è anche quella dovuta ma non versata, e sono valide tutte le settimane retribuite, purché risulti erogata o dovuta per ciascuna settimana una retribuzione non inferiore ai minimali settimanali.


La richiesta non può essere effettuata dai:

  1. dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni,
  2. dagli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato al di fuori delle cooperative e consorzi, come previsto dalla legge n. 240 del 15/06/1984,
  3. dai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, soggetti a normative specifiche,
  4. dai lavoratori titolari di trattamento pensionistico diretto.


NASpI con iscrizione non esclusiva in gestione separata INPS

La procedura di domanda inserisce automaticamente una serie di dati, fra i quali l’iscrizione alla gestione separata INPS, ma un lavoratore cessato non ha più l’obbligo di iscrizione alla GS e dunque questo punto della domanda potrebbe generare confusione.

In questo caso, il lavoratore iscritto in via non esclusiva alla gestione separata INPS (nel quale caso avrebbe invece diritto alla Dis-Coll) è comunque tenuto a compilare la sezione «Dichiarazione attività lavorativa», indicando, nell’apposito campo denominato «Reddito previsto per il 2023», il reddito annuo presunto. Che, nel caso specifico, sarà pari a zero.

Le precisazioni per i lavoratori che presentano domanda di NASpI dopo un rapporto di lavoro con iscrizione alla gestione separata INPS, a seguito delle difficoltà emerse nella compilazione della domanda precompilata del sussidio di disoccupazione da parte di questa platea di aventi diritto, sono contenute nel Messaggio 2570/2023.


Quanto spetta per la disoccupazione INPS

L’indennità NASpI è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi due anni, se non supera l’importo stabilito dalla legge rivalutato annualmente dalla variazione dell’indice ISTAT.

L’importo della prestazione non può comunque mai superare un limite massimo stabilito ogni anno per legge. Per il 2023, l’importo massimo della prestazione può arrivare a 1.470,99 euro al mese.

Se la retribuzione media mensile imponibile è superiore a tale importo, l’indennità è pari al 75% dell’importo sommato al 25% della differenza tra la maggiore retribuzione media mensile imponibile e il predetto importo previsto dalla legge.

Quando fare domanda di disoccupazione NASpI

La domanda può essere presentata entro 68 giorni dall’evento che ha causato il diritto alla prestazione:

  • dalla data di cessazione del rapporto di lavoro;
  • dalla cessazione del periodo di maternità indennizzato qualora la maternità sia insorta nel corso del rapporto di lavoro successivamente cessato;
  • dalla cessazione del periodo di malattia indennizzato o di infortunio sul lavoro/malattia professionale, qualora siano insorti nel corso del rapporto di lavoro successivamente cessato;
  • dalla definizione della vertenza sindacale o dalla data di notifica della sentenza giudiziaria;
  • dalla cessazione del periodo corrispondente all’indennità di mancato preavviso ragguagliato a giornate;
  • dal trentottesimo giorno dopo la data di cessazione, in caso di licenziamento per giusta causa.


Come fare domanda di disoccupazione 2024?

La domanda può essere presentata direttamente online con il tuo Spid, la Carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi, o tramite un patronato, oppure contattando il Contact Center al numero 803164 da telefono fisso o 06164164 da telefono mobile.


Diritto NASpI con nuovi redditi da lavoro

Il sussidio non si perde se si trova un nuovo lavoro purché si resti sotto una certa soglia ed se il datore di lavoro è diverso rispetto a quello per il quale è scattato il diritto alla NASpI:

  •  8.174 euro all’anno per il lavoro dipendente;
  •  5.500 euro all’anno per il lavoro autonomo;
  •  5.000 euro all’anno per lavoro occasionale.

In queste casistiche, è obbligatorio dare tempestiva comunicazione all’INPS dell’avvio di una nuova attività (entro 30 giorni).

In caso di svolgimento di attività lavorativa, inoltre, i beneficiari devono comunicare all’INPS il reddito annuo presunto. L’adempimento è obbligatorio anche nel caso in cui il reddito annuo presunto sia pari a zero.

Gli interessati devono utilizzare l’apposito modello NASpI-Com. In assenza, il trattamento di disoccupazione verrà sospeso.

Cause di decadenza o cessazione NASpI

La prestazione è sospesa in caso di:

  • rioccupazione con contratto subordinato fino a sei mesi con reddito sia inferiore a 8.174 euro;
  • nuova occupazione in paesi UE o con convenzioni bilaterali.

La prestazione cessa se:

  • si perde lo stato di disoccupazione;
  • si inizia lavoro subordinato di durata superiore a sei mesi o a tempo indeterminato senza comunicare all’INPS il reddito presunto;
  • non comunica il reddito annuo che presume di trarre da uno o più rapporti di lavoro subordinato part-time;
  • inizia un’attività lavorativa autonoma o parasubordinata senza comunicare all’INPS il reddito annuo presunto;
  • raggiunge i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
  • acquisisce il diritto all’assegno ordinario di invalidità e non sceglie la NASpI;
  • nei casi previsti, non partecipa alle iniziative di orientamento dei centri per l’impiego.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: