Layout del blog

L' Indispensabilità della Formazione

Fonte: msn.com • 11 dicembre 2023

Formazione: perché la formazione sul posto di lavoro è cosi importante?

La nota difficoltà di ritrovare un’occupazione una volta superati i 50 anni è più dovuta a una carenza di competenze adeguate al nuovo mercato del lavoro il cosiddetto ‘mismatch’, il disallineamento fra domanda e offerta di profili.


Secondo una recente intervista rilasciata da Raffaele Fabozzi, ordinario di Diritto del lavoro all’università Luiss-Guido Carli di Roma, la parola chiave per far fronte ai cambiamenti nel mercato del lavoro è la formazione.

"Il consiglio migliore è cominciare a formarsi subito, perché le tecnologie viaggiano ormai a una velocità supersonica – spiega Fabozzi -. È un fenomeno globale e irreversibile".

Ed è proprio la formazione – o meglio, la sua mancanza – una delle innumerevoli debolezze croniche dei centri per l’impiego, come sottolineato dalla stessa Anpal-Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro- nel rapporto di monitoraggio 2022, rilasciato pochi giorni fa.


Per questo sono stati attivati, dal governo con fondi Pnrr, dei servizi pubblici per l'impiego che hanno il compito di accompagnare le persone rimaste senza lavoro, orientarle alla formazione e garantire l'occupabilità appunto Programma Gol: Garanzia Occupabilità Lavoratori.

Solo il solo il 29,7% dei disoccupati è riuscito finora a ritrovare un’occupazione grazie al programma Gol.

 

Se sei un disoccupato e hai necessità di reinserirti nel mondo del lavoro quale migliore occasione è quella di iscriversi ad uno di questi programmi?

Allora cosa aspetti ad iscriverti?

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: