La nota difficoltà di ritrovare un’occupazione una volta superati i 50 anni è più dovuta a una carenza di competenze adeguate al nuovo mercato del lavoro il cosiddetto ‘mismatch’, il disallineamento fra domanda e offerta di profili.
Secondo una recente intervista rilasciata da Raffaele Fabozzi, ordinario di Diritto del lavoro all’università Luiss-Guido Carli di Roma, la parola chiave per far fronte ai cambiamenti nel mercato del lavoro è la formazione.
"Il consiglio migliore è cominciare a formarsi subito, perché le tecnologie viaggiano ormai a una velocità supersonica – spiega Fabozzi -. È un fenomeno globale e irreversibile".
Ed è proprio la formazione – o meglio, la sua mancanza – una delle innumerevoli debolezze croniche dei centri per l’impiego, come sottolineato dalla stessa Anpal-Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro- nel rapporto di monitoraggio 2022, rilasciato pochi giorni fa.
Per questo sono stati attivati, dal governo con fondi Pnrr, dei servizi pubblici per l'impiego che hanno il compito di accompagnare le persone rimaste senza lavoro, orientarle alla formazione e garantire l'occupabilità appunto Programma Gol: Garanzia Occupabilità Lavoratori.
Solo il solo il 29,7% dei disoccupati è riuscito finora a ritrovare un’occupazione grazie al programma Gol.
Se sei un disoccupato e hai necessità di reinserirti nel mondo del lavoro quale migliore occasione è quella di iscriversi ad uno di questi programmi?
Allora cosa aspetti ad iscriverti?
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa