A partire dall’anno di imposta 2025, i datori di lavoro potranno dare comunicazione delle ritenute alla fonte sui compensi per lavoro dipendente o autonomo contestualmente ai versamenti mensili, indicandone l’importo della trattenuta operate e gli eventuali crediti.
Questa operazione è equiparata a tutti gli effetti alla presentazione del Modello 770. Una semplificazione prevista dall’articolo 16 del decreto legislativo 1/2024, in vigore dal 13 gennaio.
Al momento, la disposizione riguarda esclusivamente i datori di lavoro (non necessariamente costituiti in forma di impresa) fino a 5 dipendenti, ma è previsto che il provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate possa eventualmente ampliare la platea ed estendere questa forma semplificata di modello 770.
Il pagamento delle ritenute e delle trattenute viene effettuato utilizzando il modello F24, esclusivamente attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate.
Il versamento viene effettuato attraverso addebito sul proprio conto corrente, di cui il contribuente (l’azienda) fornisce l’IBAN nel momento in cui invia i dati mensili.
Entrambe le operazioni (trasmissione dei dati mensili e pagamento delle ritenute) possono essere effettuate direttamente dal sostituto d’imposta oppure tramite intermediari.
Ulteriori dettagli verranno definiti dall’apposito provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate.
Il Modello 770, lo ricordiamo, è la comunicazione annuale che viene effettuata dai sostituti d’imposta in relazione alle ritenute operate sui redditi da lavoro, dipendente o autonomo.
Con il modello si dichiarano anche altre tipologie di reddito, ma la semplificazione sopra riportata interviene solo sulla comunicazione di questi dati, motivo per cui è limitata a datori di lavoro con un numero esiguo di dipendenti.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa