Layout del blog

Intelligenza Artificiale, impatto sul 60% dei posti di lavoro

Fonte:quifinanza.it • 18 gennaio 2024

Un nuovo studio del Fondo monetario internazionale rivela i possibili impatti dell'IA sul lavoro, e nelle economie avanzate e in quelle emergenti, con differenze importanti

L’Intelligenza artificiale trasformerà l’economia globale. In particolare, avrà un impatto su circa il 40% dei posti di lavoro in tutto il mondo, sostituendone alcuni e integrandone altri. “Siamo sull’orlo di una rivoluzione tecnologica che potrebbe far ripartire la produttività, stimolare la crescita globale e aumentare i redditi in tutto il mondo. Tuttavia, potrebbe anche sostituire posti di lavoro e aggravare la disuguaglianza. Abbiamo bisogno di un attento equilibrio tra le politiche per sfruttarne il potenziale” dichiara il Fondo Monetario Internazionale.


La nuova analisi condotta dagli esperti del Fondo Monetario Internazionale sulla possibile relazione tra Intelligenza artificiale e lavoro sottolinea il “fascino” che sta generando l’IA su tutti noi, e però, dall’altra parte, anche la preoccupazione per il mondo che verrà, sollevando importanti interrogativi sul suo impatto sull’economia globale.

“L’effetto netto è difficile da prevedere, perché l’Intelligenza artificiale si diffonderà nelle economie in modi complessi. Ciò che possiamo dire con una certa sicurezza è che dovremo elaborare una serie di politiche per sfruttare in modo sicuro il vasto potenziale dell’Intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità” scrive l’FMI.


Come sappiamo, molti studi sembrano dire che i posti di lavoro verranno sostituiti dall’Intelligenza artificiale. Eppure, sappiamo che in molti casi è probabile che l’IA integrerà il lavoro umano.


“I risultati sono sorprendenti” spiega il Fondo Monetario Internazionale: quasi il 40% dell’occupazione globale è “esposta” all’Intelligenza artificiale, cioè in qualche modo subirà delle conseguenze, negative o positive, collegate all’IA.

 Una delle caratteristiche che distingue l’Intelligenza artificiale è la sua capacità di avere un impatto sui lavori altamente qualificati. Per questo motivo sono le economie avanzate quelle che si trovano ad affrontare maggiori rischi legati all’IA, ma anche maggiori opportunità di sfruttarne i benefici, rispetto ai mercati emergenti e alle economie in via di sviluppo.


Le possibili conseguenze dell’IA

Nelle economie circa il 60% dei posti di lavoro potrebbe essere “influenzato” dall’Intelligenza artificiale. Ma è anche vero, dicono le previsioni, che circa la metà di questi lavori potrebbe trarre vantaggio dall’integrazione dell’Intelligenza artificiale, migliorando la produttività.


Per l’altra metà, le applicazioni dell’IA potrebbero eseguire compiti chiave attualmente svolti da persone, il che potrebbe ridurre la domanda di manodopera, portando a salari più bassi e a una riduzione delle assunzioni. “Nei casi più estremi, alcuni di questi posti di lavoro potrebbero scomparire”.


E in Italia? Come impatterà l’IA

In Italia, secondo uno studio di qualche mese fa di The European House-Ambrosetti e Microsoft, un’adozione capillare dell’IA da parte delle imprese può dare una spinta decisiva alla produttività: se le aziende e la Pubblica amministrazione italiane adottassero diffusamente l’Intelligenza artificiale, soprattutto nella sua forma generativa, potremmo assistere a un notevole aumento del Pil nazionale, che potrebbe incrementare fino a 312 miliardi di euro, equivalente a un +18%.


Il Belpaese deve però prima di affrontare sfide non più rinviabili: mancanza di innovazione, crescita economica limitata, carenza di lavoro qualificato. Un dato su tutti: per rendere diffusa l’adozione dell’Intelligenza artificiale nel nostro Paese, è necessario affrontare la sfida di digitalizzare circa 113mila piccole imprese, che costituiscono un pilastro fondamentale dell’ecosistema economico italiano. Inoltre, è cruciale aumentare il numero di laureati nelle discipline tecnologiche, attualmente tra i più bassi in Europa, di almeno 130mila unità.


L’esperimento sull’assistente vocale

LIA riesce a diffondere le migliori pratiche dei lavoratori più abili e aiuta i nuovi lavoratori a spostarsi lungo la curva dell’esperienza. Inoltre, migliorano il sentiment dei clienti, aumenta la fidelizzazione dei dipendenti e aiuta l’apprendimento dei lavoratori.


L’effetto dell’IA sugli stipendi

Per quanto riguarda i compensi, l’effetto dipenderà in gran parte dalla misura in cui l’IA integrerà il lavoro dei lavoratori ad alto reddito. Se lo farà in maniera potente, potrebbe portare a un aumento “sproporzionato” del loro reddito da lavoro.

Inoltre, i guadagni di produttività derivanti dalle aziende che adottano l’Intelligenza artificiale aumenteranno probabilmente i rendimenti di capitale, il che potrebbe anche favorire i redditi più alti. Ma anche qui lo scenario è che potrebbero crescere le disuguaglianze.

Un dato su cui senz’altro dobbiamo riflettere è che, prosegue l’FMI nella sua analisi, “nella maggior parte degli scenari, l’Intelligenza artificiale probabilmente peggiorerà la disuguaglianza complessiva”: una tendenza preoccupante che la politica è chiamata ad affrontare prima che sia troppo tardi.

“È fondamentale – si legge ancora nel documento – che i Paesi creino reti di sicurezza sociale e offrano programmi di riqualificazione per i lavoratori vulnerabili”. L’Unione europea si sta già muovendo, e non a casa ha già lanciato l’AI Act, che dovrà ora essere formalmente adottato dal Parlamento e dal Consiglio per diventare legge dell’Unione.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: