Layout del blog

Benessere personale e felicità sul lavoro di pari passo

Fonte:msn.com • 18 marzo 2024

"Amare il proprio lavoro è la cosa che si avvicina più concretamente alla felicità sulla terra" sosteneva RITA LEVI MONTALCINI.

Come lei la pensano otto lavoratori italiani su dieci, per i quali esiste una stretta correlazione tra benessere personale e felicità sul lavoro. Lo rileva una ricerca di GoodHabitz, la piattaforma internazionale che promuove la formazione continua, secondo cui il lavoro rimane uno dei pilastri della vita di ciascuno.

Inoltre il 67% ritiene importante che il management svolga regolarmente controlli sul benessere dei lavoratori e il 35% gli attribuisce un ruolo prioritario nello sviluppo personale all’interno dell’organizzazione, ritenendolo il principale responsabile della propria crescita.

I lavoratori italiani assegnano alle relazioni interpersonali e al senso di appartenenza un ruolo fondamentale per il benessere: il 77% ha sottolineato l’importanza di avere un legame solido e positivo sia con il manager che con i colleghi. Inoltre, il 73% dei partecipanti alla ricerca ha evidenziato il desiderio di sentirsi parte integrante della cultura organizzativa dell’azienda in cui opera.

Tuttavia, nonostante l’importanza riconosciuta di questi elementi, la ricerca ha rivelato che il voto medio attribuito dagli italiani alla soddisfazione per il modo in cui il proprio datore di lavoro investe nel loro benessere è solo 6,4 su 10.


Attenzione ai dipendenti

Necessità per le aziende di concentrarsi ulteriormente sull’aspetto dell’attenzione ai dipendenti e sull’apprezzamento del loro contributo.

Per garantire un ambiente lavorativo soddisfacente e attrattivo, GoodHabitz fornisce tre consigli pratici alle aziende: 1) Promuovere un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante, dove i rapporti tra colleghi e con i manager siano basati sulla fiducia, il rispetto e la comunicazione aperta.

2) Favorire una cultura aziendale che incoraggi l’inclusione, la diversità e il senso di appartenenza, permettendo ai dipendenti di sentirsi valorizzati e parte integrante del tessuto aziendale.

3) Sviluppare programmi e iniziative mirate al benessere fisico e mentale dei dipendenti, offrendo supporto e risorse per affrontare lo stress e mantenere un equilibrio virtuoso tra vita lavorativa e personale.


Commento di Paolo Carnovale country director di GoodHabitz in Italia

"In un contesto mutevole e incerto come quello contemporaneo  è fondamentale che le aziende riconoscano e valorizzino il contributo che ciascun individuo può apportare al raggiungimento degli obiettivi. Oggi i professionisti si aspettano che i datori di lavoro offrano loro l’opportunità di crescere e di esprimere appieno le proprie potenzialità all’interno di un ambiente sano, in linea con i loro valori. Questo implica uno sforzo continuo di adattamento da parte dei professionisti Hr e L&D, i quali devono essere pronti ad ascoltare e a comprendere le esigenze delle persone in azienda. Investire nell’apprezzamento e nel sostegno dei dipendenti, anche attraverso la formazione, non solo accresce la loro soddisfazione e motivazione, ma contribuisce anche a consolidare l’immagine positiva dell’azienda sul mercato del lavoro".

N.B.

Hr: Human Resources Manager, è il professionista responsabile delle risorse umane in un'azienda

L&D: Learning & Development (apprendimento e sviluppo) si intendono le attività e i processi intenzionali che le aziende mettono in atto per migliorare le conoscenze e le competenze dei loro dipendenti.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: