Layout del blog

Sicurezza sul lavoro, tante le novità 2023 con il PNRR

6 settembre 2023

Tante le novità sulla sicurezza sul lavoro, a partire dai protocolli d’intesa tra INAIL e aziende fino al repertorio nazionale degli organismi paritetici.

Nuovo Sito Web | Gruppo SICURFORM S.r.l

Grazie al PNRR sono arrivate molte novità sul fronte sicurezza sul lavoro. Da inizio 2023 è stato avviato l’aggiornamento del repertorio nazionale degli organismi paritetici.


Inoltre, l’INAIL ha iniziato a stipulare con le aziende impegnate nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, specifici protocolli.


Queste misure assicurano un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico, di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.


In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il PNRR in merito alla sicurezza sul lavoro, le novità sull’aggiornamento del repertorio degli organismi paritetici e gli obiettivi dei protocolli di intesa istituendi tra INAIL e imprese.


SICUREZZA SUL LAVORO, AGGIORNATO IL REPERTORIO ORGANISMI PARITETICI

In merito alla sicurezza sul lavoro, dall’arrivo del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati fatti molti passi in avanti. Le leggi più importanti che riguardano la sicurezza dei lavoratori sono cambiate, a partire dal Testo unico della sicurezza sul lavoro, modificato dal Decreto Fisco Lavoro, ossia il  Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.


La novità è l’aggiornamento del Repertorio nazionale degli organismi paritetici e l’iscrizione, dal 6 febbraio 2023, di tali organismi che devono verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro. In data 31 agosto 2023, sono 17 gli organismi paritetici iscritti in tale Repertorio. I controlli anche intermedi sono diventati, quindi, molto più serrati.


QUALI SONO LE FIGURE PRINCIPALI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Leggendo cosa dice il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, le figure che devono garantire la tutela dei lavoratori e dei luoghi d’impiego sono:

  • datore di lavoro;
  • dirigente indicato;
  • medico competente;
  • responsabile del servizio di protezione e prevenzione (RSPP);
  • rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
  • lavoratori incaricati nella gestione delle emergenze.


Rispetto a quanto dice il Decreto legislativo 81 del 2008 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro), il PNRR ha previsto un’accelerazione sulla formazione in fatto di sicurezza sui luoghi di lavoro. Per tale motivo, con il Decreto PNRR 2 convertito in Legge, l’INAIL ha assunto un nuovo ruolo, ancora più centrale, per la formazione sulla sicurezza sul lavoro e la tutela dei lavoratori.


PROTOCOLLI INAIL AZIENDE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Come previsto dal Decreto PNRR 2 convertito in Legge, nell’ultimo anno, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) ha promosso degli appositi protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali impegnati nell’esecuzione dei singoli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma, in questi protocolli, che cosa si intende per sicurezza sul lavoro? Gli accordi tra INAIL e aziende, che trovate sempre aggiornati in questa pagina, mirano a tutelare i lavoratori e per prevenire gli infortuni. In particolare, promuovono:

  • programmi straordinari di formazione in materia di salute e sicurezza;
  • progetti di ricerca per la sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative sempre in materia di sicurezza;
  • sviluppo di modelli organizzativi per la gestione dei rischi;
  • iniziative di promozione e comunicazione.



Andiamo a vedere, più nel dettaglio, cosa promuovono i protocolli in corso di attuazione tra INAIL e aziende nati con lo scopo di centrare gli obiettivi del PNRR.


FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

Le grandi aziende e i gruppi industriali, secondo quanto previsto dal Decreto PNRR 2, devono realizzare protocolli che prevedano l’attivazione di programmi straordinari di formazione in materia di salute e sicurezza. Restano comunque, gli obblighi formativi spettanti al datore di lavoro. Tali piani di formazione però, mirano a qualificare ulteriormente le competenze dei lavoratori nei settori caratterizzati da maggiore crescita occupazionale in ragione degli investimenti programmati.


MONITORAGGIO CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Il secondo contenuto dei protocolli INAIL – aziende riguarda progetti di ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche per garantire la sicurezza sul lavoro. Queste iniziative per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro possono essere in materia, tra l’altro, di:

  • robotica;
  • esoscheletri;
  • sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro;
  • materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo;
  • dispositivi di visione immersiva e realtà aumentata.


NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO

Attraverso i protocolli è possibile mettere a punto lo sviluppo di strumenti e modelli organizzativi avanzati di analisi e gestione dei rischi per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Sono inclusi quelli da interferenze generate dalla compresenza di lavorazioni multiple.


PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Infine, l’INAIL e le aziende, sempre attraverso la prossima stesure di intese ad hoc, possono mettere in campo delle iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie alla sottoscrizione di questi protocolli d’intesa l’INAIL può supportare ulteriormente la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in logica di coerenza con quanto espresso nella Strategia europea in salute e sicurezza sul lavoro 2021 2027.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: