Grazie al PNRR sono arrivate molte novità sul fronte sicurezza sul lavoro. Da inizio 2023 è stato avviato l’aggiornamento del repertorio nazionale degli organismi paritetici.
Inoltre, l’INAIL ha iniziato a stipulare con le aziende impegnate nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, specifici protocolli.
Queste misure assicurano un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico, di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il PNRR in merito alla sicurezza sul lavoro, le novità sull’aggiornamento del repertorio degli organismi paritetici e gli obiettivi dei protocolli di intesa istituendi tra INAIL e imprese.
In merito alla sicurezza sul lavoro, dall’arrivo del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati fatti molti passi in avanti. Le leggi più importanti che riguardano la sicurezza dei lavoratori sono cambiate, a partire dal Testo unico della sicurezza sul lavoro, modificato dal Decreto Fisco Lavoro, ossia il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
La novità è l’aggiornamento del Repertorio nazionale degli organismi paritetici e l’iscrizione, dal 6 febbraio 2023, di tali organismi che devono verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro. In data 31 agosto 2023, sono 17 gli organismi paritetici iscritti in tale Repertorio. I controlli anche intermedi sono diventati, quindi, molto più serrati.
Leggendo cosa dice il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, le figure che devono garantire la tutela dei lavoratori e dei luoghi d’impiego sono:
Rispetto a quanto dice il Decreto legislativo 81 del 2008 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro), il PNRR ha previsto un’accelerazione sulla formazione in fatto di sicurezza sui luoghi di lavoro. Per tale motivo, con il Decreto PNRR 2 convertito in Legge, l’INAIL ha assunto un nuovo ruolo, ancora più centrale, per la formazione sulla sicurezza sul lavoro e la tutela dei lavoratori.
Come previsto dal Decreto PNRR 2 convertito in Legge, nell’ultimo anno, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) ha promosso degli appositi protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali impegnati nell’esecuzione dei singoli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma, in questi protocolli, che cosa si intende per sicurezza sul lavoro? Gli accordi tra INAIL e aziende, che trovate sempre aggiornati in questa pagina, mirano a tutelare i lavoratori e per prevenire gli infortuni. In particolare, promuovono:
Andiamo a vedere, più nel dettaglio, cosa promuovono i protocolli in corso di attuazione tra INAIL e aziende nati con lo scopo di centrare gli obiettivi del PNRR.
Le grandi aziende e i gruppi industriali, secondo quanto previsto dal Decreto PNRR 2, devono realizzare protocolli che prevedano l’attivazione di programmi straordinari di formazione in materia di salute e sicurezza. Restano comunque, gli obblighi formativi spettanti al datore di lavoro. Tali piani di formazione però, mirano a qualificare ulteriormente le competenze dei lavoratori nei settori caratterizzati da maggiore crescita occupazionale in ragione degli investimenti programmati.
Il secondo contenuto dei protocolli INAIL – aziende riguarda progetti di ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche per garantire la sicurezza sul lavoro. Queste iniziative per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro possono essere in materia, tra l’altro, di:
Attraverso i protocolli è possibile mettere a punto lo sviluppo di strumenti e modelli organizzativi avanzati di analisi e gestione dei rischi per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Sono inclusi quelli da interferenze generate dalla compresenza di lavorazioni multiple.
Infine, l’INAIL e le aziende, sempre attraverso la prossima stesure di intese ad hoc, possono mettere in campo delle iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie alla sottoscrizione di questi protocolli d’intesa l’INAIL può supportare ulteriormente la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in logica di coerenza con quanto espresso nella Strategia europea in salute e sicurezza sul lavoro 2021 2027.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa