Layout del blog

La formazione al centro della transizione ecologica europea

Fonte ANPAL • 15 febbraio 2023

Lo sviluppo delle competenze è uno dei quattro pilastri del piano industriale per il Green Deal della Commissione europea

L’obiettivo è ambizioso: fare dell’Europa il primo continente a emissioni Net-Zero entro il 2050.
Per centrarlo, la Commissione europea ha presentato un piano industriale per migliorare la competitività dell'industria europea e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica.


La strategia ha bisogno di operare su più fronti per potenziare in maniera significativa la capacità produttiva dell'Ue per le tecnologie e i prodotti a emissioni zero.


Il piano industriale si basa infatti su quattro pilastri:

  • contesto normativo prevedibile e semplificato
  • accesso più rapido ai finanziamenti pubblici
  • sviluppo delle competenze
  • catene di approvvigionamento resilienti con i partner dell’Unione europea



È allora evidente l’importanza data dalla Commissione all’aspetto della formazione, con il terzo pilastro teso ad arrivare a una forza lavoro europea qualificata nelle tecnologie richieste dalla transizione ecologica.
Lo sviluppo delle competenze “verdi” – per garantire lavori di qualità e ben retribuiti – è infatti una priorità tanto per il piano industriale a supporto del Green Deal quanto per l'
Anno europeo delle competenze, istituito dalla Commissione europea per il 2023.
Non potrebbe essere altrimenti, visto che, secondo le stime, tra il 35% e il 40% di tutti i posti di lavoro potrebbe essere interessato dalla transizione ecologica.


Ma quali sono le proposte della Commissione europea?

Innanzitutto c’è la volontà di istituire accademie industriali Net-Zero che offrano programmi di miglioramento e riqualificazione delle competenze nelle industrie strategiche.
Un’altra iniziativa consisterà nel facilitare l'accesso dei cittadini di Paesi terzi nei settori produttivi prioritari dell'Unione.
Un’ulteriore misura prevede la promozione di finanziamenti pubblici e privati dedicati allo sviluppo delle competenze.
La Commissione esaminerà inoltre come combinare un approccio "Skills-first", che riconosce le competenze effettive, con gli approcci esistenti basati sulle qualifiche.

Scopri di più sul Piano industriale per il Green Deal della Commissione europea


Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: