Layout del blog

SFL compatibile con lavoro dipendente e autonomo

Fonte: PMI.it • 6 settembre 2023

Il Supporto formazione e lavoro è cumulabile con attività lavorative fino a 3mila euro lordi annui: regole per lavoro dipendente e autonomo.

Corso di Qualificazione di Pasticciere

Il Supporto formazione e lavoro, nuovo ammortizzatore sociale partito il primo settembre, è compatibile con attività lavorative entro determinate soglie di reddito. L’eventuale svolgimento di un’occupazione va comunque comunicato all’INPS nel momento in cui interviene, o all’atto di presentazione della domanda se già in essere.

Non sono compatibili, invece, altri sostegni per la disoccupazione. Vediamo tutte le regole sulla compatibilità in base alla circolare INPS 77/2023.


Indice

  1. Chi ha diritto al Supporto formazione e lavoro
  2. Compatibilità con attività da lavoro: soglie limite
  3. Cumulo con altri lavori, comunicazione all’INPS
  4. Nuovo lavoro in corso di SFL
  5. Incompatibilità


Chi ha diritto al Supporto formazione e lavoro


Il SFL è stato istituito dal decreto legge 48/2023, è operativo da settembre ed è riconosciuto a persone fra i 18 e i 59 anni, con determinati requisiti ISEE (fra gli altri, reddito familiare fino a 6mila euro annui). Prevede anche un percorso di formazione o inserimento lavorativo e un’indennità di 350 euro mensili.


La domanda si presenta all’INPS, le istruzioni sono contenute nella circolare sopra citata, dopo averla presentata bisogna sottoscrivere un Patto di attivazione digitale sul portale SIISL, contattare almeno tre agenzie per il lavoro, firmare un patto di servizio personalizzato in base al quale avviare poi una concreta iniziativa di inserimento al lavoro.


La soglia è pari a 3mila euro lordi annui, come previsto dall’articolo 3, comma 5, del dl 48/2023.

  • Per quanto riguarda il lavoro dipendente, fino a 3mila euro lordi annui non concorre alla determinazione dell’indennità. Se supera i 3mila euro, concorre alla quantificazione del beneficio economico, a decorrere dal mese successivo a quello della variazione e fino a quando non è recepito nell’ISEE per l’intera annualità.
  • Il reddito da lavoro autonomo o d’impresa è determinato in base alla principio di cassa (differenza fra ricavi e spese), e va comunicato entro il quindicesimo giorno successivo al termine di ciascun trimestre.


Attenzione: l’avvio dell’attività va comunicato all’INPS entro il giorno antecedente all’inizio della stessa. A titolo di incentivo, il beneficiario fruisce senza variazioni del SFL per le due mensilità successive alla variazione della condizione occupazionale, ferma restando la durata complessiva del beneficio. Che è successivamente aggiornato ogni trimestre prendendo come riferimento il trimestre precedente, e il reddito concorre per la parte eccedente 3mila euro lordi annui. Infine, la cumulabilità è fino a 3mila euro anche nel caso in cui il beneficiario percepisca altre indennità o benefici economici legati a percorsi di politica attiva.


Cumulo con altri lavori, comunicazione all’INPS


La presenza di un’attività lavorativa già in essere va necessariamente comunicata all’INPS contestualmente alla presentazione della domanda. La procedura è la seguente: il richiedente deve dichiarare, nel quadro C del modello di domanda, se uno o più componenti il nucleo familiare abbiano in corso un’attività lavorativa dalla quale derivino redditi da lavoro non rilevati per l’intera annualità nell’ISEE e contestualmente dovrà compilare il modello “SFL–Com Ridotto”.


Esempio: se la dichiarazione sostituiva unica (di seguito, DSU) è presentata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, deve essere comunicata l’attività lavorativa iniziata dopo il 1° gennaio 2021.


Attenzione: all’atto della domanda vanno dichiarati anche gli ulteriori redditi e beni non compresi nell’ISEE che saranno valutati ai fini del riconoscimento della misura.


Nuovo lavoro in corso di SFL


Se invece la variazione occupazionale interviene nel corso del SFL, va comunicata attraverso il modello “SFL-Com Esteso”. Queste le tempistiche:

  •  lavoro dipendente: entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. Se l’attività si protrae nel corso dell’anno solare successivo, bisogna compilare un nuovo modello “SFL-Com Esteso” entro il mese di gennaio del nuovo anno, fino a quando i redditi della predetta attività lavorativa non siano correntemente valorizzati nella dichiarazione ISEE per l’intera annualità.
  •  Lavoro autonomo: entro il giorno antecedente all’inizio dell’attività. E poi, entro il 15esimo giorno successivo al termine di ciascun trimestre dell’anno solare, prendendo a riferimento il trimestre precedente (gennaio – marzo, aprile – giugno, luglio – settembre, ottobre – dicembre), fino a quando il maggior reddito non sia correntemente valorizzato nella dichiarazione ISEE per l’intera annualità.


Qualsiasi altra variazione nella situazione reddituale va comunicata entro 15 giorni dall’evento.


Incompatibilità


Infine, la legge (articolo 12, comma 2, dl 48/2023), prevede esplicitamente l’incompatibilità del SFL con il Reddito e la Pensione di cittadinanza e con ogni strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: