Layout del blog

Imprese autotrasporto, al via la piattaforma per richiedere il bonus gasolio

6 settembre 2023

Le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, con sede legale o stabile organizzazione in Italia, possono beneficiare di un contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta per l’acquisto di gasolio.

Nuovo WebSite | Gruppo SICURFORM S.r.l

Dal prossimo 11 settembre sarà attiva la piattaforma predisposta dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli per presentare le domande per il “bonus gasolio”.


La misura del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per contrastare il caro-carburanti, permette alle imprese del settore autotrasporto di ottenere crediti d’imposta per il gasolio consumato nel 2022.


Il beneficio è concesso nella misura massima del 12 per cento della spesa sostenuta nel corso del secondo trimestre del 2022 e nel limite limite complessivo di spesa di 200 milioni di euro.


Il gasolio deve essere stato impiegato per alimentare veicoli di categoria euro V o superiore e di massa pari o superiore a 7,5 tonnellate utilizzati per lo svolgimento delle attività in questione. La spesa deve essere comprovata dalle relative fatture d’acquisto.


Tre i tax credit previsti dal decreto-legge n. 144/2022 e le relative comunicazioni pubblicate il 5 settembre in Gazzetta Ufficiale.


Il primo provvedimento stanzia 85 milioni di euro per il ristoro delle imprese di autotrasporto di merci in conto proprio, il secondo riserva 15 milioni di euro alle imprese di trasporto di persone su strada, mentre il credito d’imposta autotrasporto di merci per conto di terzi ha una dotazione finanziaria di 200 milioni.


Autotrasporto per conto proprio
Il credito d’imposta a favore degli autotrasportatori di merci per conto proprio è stato introdotto dal decreto “Aiuti-ter” (articolo 14, comma 1, lettera a) a parziale ristoro degli aumenti dei costi del carburante. Il contributo straordinario è attribuibile nella misura massima del 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre del 2022 nel limite dei fondi stanziati pari a 85 milioni di euro.


Il comunicato del 10 agosto, del Mit ha definito, come già detto, le modalità di presentazione delle istanze precisando, tra l’altro, che le domande potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma implementata dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli a partire dalle ore 15 dell’11 settembre e fino alle 23,59 del 29 settembre 2023.


Nella pagina del sito internet del ministero dedicata al tax credit sono disponibili i due file, che dovranno essere utilizzati, a titolo di esempio, per l'inserimento dei dati relativi alle fatture di acquisto e agli automezzi riforniti con il gasolio acquistato. I due file, prima di essere caricati nella piattaforma, dovranno essere salvati nel formato CSV (delimitato da separatore di elenco) (*.csv).


Autotrasporto per conto terzi
È più recente la misura diretta all’autotrasporto di merci per conto terzi. È stata, infatti, la legge di bilancio 2023 (articolo 1, 
commi 503 e seguenti) a stanziare 200 milioni di euro da destinare alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi per mitigare gli effetti del caro carburanti. Il tax credit è riconosciuto fino a un massimo del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel secondo trimestre dell'anno 2022.


Le istanze per l’accesso al credito potranno partire,  esclusivamente tramite la piattaforma implementata da Agenzia delle accise, dogane e monopoli dalle ore 15 del 18 settembre alle 23,59 del 6 ottobre 2023.


Anche in questo caso il Mit pubblica online i due file che dovranno essere utilizzati, a titolo di esempio, per l'inserimento dei dati relativi alle fatture di acquisto e agli automezzi riforniti con il gasolio acquistato. Entrambi prima di essere caricati nella piattaforma, dovranno essere salvati nel formato CSV (delimitato da separatore di elenco) (*.csv).


Trasporto di persone su strada
Interviene, invece, nuovamente il decreto “Aiuti-ter” a sostegno delle imprese che svolgono attività di trasporto di persone su strada. Il provvedimento legislativo ha stanziato 15 milioni di euro a favore del settore da utilizzare tramite credito d’imposta, riconosciuto nella misura massima del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel secondo semestre dell'anno 2022.


Le domande, potranno essere presentate, dalla piattaforma implementata dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli a partire dalle ore
15 del 14 settembre alle 23,59 del 4 ottobre 2023.


Pubblicati sulla 
pagina dedicata i due file che dovranno essere utilizzati, a titolo di esempio, per l'inserimento dei dati relativi alle fatture di acquisto ed agli automezzi riforniti con il gasolio acquistato, dovranno essere salvati, prima di essere caricati sulla piattaforma, nel formato CSV (delimitato da separatore di elenco) (*.csv).

Ultimo step, l’elenco dei beneficiari all’Agenzia delle entrate
Terminata la fase istruttoria delle domande dei tre crediti d’imposta in questione, ed emanati i rispettivi decreti ministeriali di designazione dei beneficiari e dell’ammontare delle somme attribuite, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti trasmette all'Agenzia delle entrate l'elenco delle imprese ammesse a fruire dei bonus con il relativo contributo concesso.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: