Dal prossimo 11 settembre sarà attiva la piattaforma predisposta dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli per presentare le domande per il “bonus gasolio”.
La misura del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per contrastare il caro-carburanti, permette alle imprese del settore autotrasporto di ottenere crediti d’imposta per il gasolio consumato nel 2022.
Il beneficio è concesso nella misura massima del 12 per cento della spesa sostenuta nel corso del secondo trimestre del 2022 e nel limite limite complessivo di spesa di 200 milioni di euro.
Il gasolio deve essere stato impiegato per alimentare veicoli di categoria euro V o superiore e di massa pari o superiore a 7,5 tonnellate utilizzati per lo svolgimento delle attività in questione. La spesa deve essere comprovata dalle relative fatture d’acquisto.
Tre i tax credit previsti dal decreto-legge n. 144/2022 e le relative comunicazioni pubblicate il 5 settembre in Gazzetta Ufficiale.
Il primo provvedimento stanzia 85 milioni di euro per il ristoro delle imprese di autotrasporto di merci in conto proprio, il secondo riserva 15 milioni di euro alle imprese di trasporto di persone su strada, mentre il credito d’imposta autotrasporto di merci per conto di terzi ha una dotazione finanziaria di 200 milioni.
Autotrasporto per conto proprio
Il credito d’imposta a favore degli autotrasportatori di merci per conto proprio è stato introdotto dal decreto “Aiuti-ter” (articolo 14, comma 1, lettera a) a parziale ristoro degli aumenti dei costi del carburante. Il contributo straordinario è attribuibile nella misura massima del 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre del 2022 nel limite dei fondi stanziati pari a 85 milioni di euro.
Il comunicato del 10 agosto, del Mit ha definito, come già detto, le modalità di presentazione delle istanze precisando, tra l’altro, che le domande potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma implementata dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli a partire dalle ore 15 dell’11 settembre e fino alle 23,59 del 29 settembre 2023.
Nella pagina del sito internet del ministero dedicata al tax credit sono disponibili i due file, che dovranno essere utilizzati, a titolo di esempio, per l'inserimento dei dati relativi alle fatture di acquisto e agli automezzi riforniti con il gasolio acquistato. I due file, prima di essere caricati nella piattaforma, dovranno essere salvati nel formato CSV (delimitato da separatore di elenco) (*.csv).
Autotrasporto per conto terzi
È più recente la misura diretta all’autotrasporto di merci per conto terzi. È stata, infatti, la legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi 503 e seguenti) a stanziare 200 milioni di euro da destinare alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi per mitigare gli effetti del caro carburanti. Il tax credit è riconosciuto fino a un massimo del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel secondo trimestre dell'anno 2022.
Le istanze per l’accesso al credito potranno partire, esclusivamente tramite la piattaforma implementata da Agenzia delle accise, dogane e monopoli dalle ore 15 del 18 settembre alle 23,59 del 6 ottobre 2023.
Anche in questo caso il Mit pubblica online i due file che dovranno essere utilizzati, a titolo di esempio, per l'inserimento dei dati relativi alle fatture di acquisto e agli automezzi riforniti con il gasolio acquistato. Entrambi prima di essere caricati nella piattaforma, dovranno essere salvati nel formato CSV (delimitato da separatore di elenco) (*.csv).
Trasporto di persone su strada
Interviene, invece, nuovamente il decreto “Aiuti-ter” a sostegno delle imprese che svolgono attività di trasporto di persone su strada. Il provvedimento legislativo ha stanziato 15 milioni di euro a favore del settore da utilizzare tramite credito d’imposta, riconosciuto nella misura massima del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel secondo semestre dell'anno 2022.
Le domande, potranno essere presentate, dalla piattaforma implementata dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli a partire dalle ore
15 del 14 settembre alle 23,59 del 4 ottobre 2023.
Pubblicati sulla pagina dedicata i due file che dovranno essere utilizzati, a titolo di esempio, per l'inserimento dei dati relativi alle fatture di acquisto ed agli automezzi riforniti con il gasolio acquistato, dovranno essere salvati, prima di essere caricati sulla piattaforma, nel formato CSV (delimitato da separatore di elenco) (*.csv).
Ultimo step, l’elenco dei beneficiari all’Agenzia delle entrate
Terminata la fase istruttoria delle domande dei tre crediti d’imposta in questione, ed emanati i rispettivi decreti ministeriali di designazione dei beneficiari e dell’ammontare delle somme attribuite, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti trasmette all'Agenzia delle entrate l'elenco delle imprese ammesse a fruire dei bonus con il relativo contributo concesso.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa