Layout del blog

Riscatto contributi con i premi di produttività

Fonte:pmi.it • 12 marzo 2024

Riscatto periodi scoperti pagato dai dipendenti del privato con i premi di produttività: tutte le regole applicative per recuperare 5 anni a costo zero.

I dipendenti del privato possono utilizzare i premi di risultato per pagare il riscatto dei contributi previsto in via sperimentale per il biennio 2024-2025 dalla Legge di Bilancio.


E’ anche questa una possibilità introdotta dalla Manovra, e riguarda solo i lavoratori che andranno in pensione con il sistema contributivo, ossia che hanno effettuato i primi versamenti previdenziali dopo il 31 dicembre 1995.

Riscatto pensione come premio aziendale

Il riferimento è il comma 129 della legge 213/2023, in base al quale l’onere di riscatto riferito alla particolare modalità introdotta dalla Manovra 2024 può essere sostenuto dal datore di lavoro destinando, a tal fine, i premi di produzione spettanti al lavoratore.

E’ un’ipotesi conveniente per entrambe le parti, perché il lavoratore potrà riscattare contributi incrementando il montante previdenziale con l’ulteriore vantaggio di applicarvi la deduzione fiscale prevista, prevista anche per il datore di lavoro rispetto al reddito di impresa.

Pace contributiva 2024-2025: come funziona il riscatto

In via ordinaria, per ricorrere al riscatto di periodi pregressi (anni di laurea, servizio militare, congedi per motivi di studio, lavoro all’estero) devono intervenire precise condizioni e non si può ricorrere a questo strumento per coprire anni durante i quali non è stata versata alcuna contribuzione.

La Manovra (al comma 126) introduce invece questa nuova ipotesi di riscatto, ma utilizzabile esclusivamente nel biennio 2024-2025. Sostanzialmente, ripropone una misura sperimentata dal 2019 al 2021.

Gli iscritti alle gestione INPS (dipendenti, artigiani e commercianti, iscritti alla gestione separata) privi di contribuzione al 31 dicembre 1995 e non titolari di pensione, possono riscattare fino a cinque anni di contributi (per periodi non coperti da contribuzione e non soggetti a obbligo contributivo) collocati in un arco di tempo compreso fra l’anno del primo contributo e l’anno dell’ultimo. Gli anni riscattati vengono equiparati a periodi lavorati.


Come attivare la pace contributiva

Per attivare il nuovo strumento bisogna presentare domanda all’INPS calcolando l’onere con il metodo ordinario (previsto dall’articolo 2, comma 5, dlgs 187/1997), da versarsi in un’unica soluzione oppure in un massimo di 120 rate mensili, di importo che non può essere inferiore a 30 euro, e senza interessi.

La rateizzazione non può essere concessa se i contributi di riscatto devono essere utilizzati per l’immediata liquidazione della pensione diretta o indiretta, o nel caso in cui gli stessi siano determinanti per l’accoglimento di una domanda di autorizzazione ai versamenti volontari.

Se una di queste due ipotesi si verifica in corso di rateizzazione, la somma residua è versata in unica soluzione. Alla data del saldo dell’onere l’INPS provvede all’accredito della contribuzione e ai relativi effetti.


Riscatto pagato con i premi di produzione

Per i dipendenti del privato c’è un’altra possibilità di versamento di questi contributi, rappresentata dall’utilizzo dei premi di produzione. La circolare 5/2024 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che bisogna presentare domanda al datore di lavoro, il quale provvederà alla copertura dell’onere utilizzando i premi di produzione spettanti al lavoratore stesso.

Attenzione: questa possibilità di riscatto pagato dall’impresa non riguarda solo i premi di risultato a cui si applica la tassazione agevolata, ma tutti i dipendenti che ricevono premi di produttività.

A fronte dell’esercizio di questa opzione, le regole fiscali (dettagliate dalla sopra citata circolare delle Entrate) sono le seguenti:

  • il datore di lavoro porta in deduzione l’intero onere di riscatto dal reddito d’impresa o da lavoro autonomo;
  • il lavoratore applica la deduzione fiscale prevista per i contributi previdenziali (articolo 51, comma 2, lettera a, del testo unico imposte sui redditi).

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: