CORSO RSPP Datore di Lavoro Rischio Basso
L’RSPP è definito dal D.Lgs. 81/08 come un soggetto in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi potenzialmente presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati.
Si tratta di una figura aziendale obbligatoria con molteplici obblighi e numerosi incarichi di consulenza. In alcuni casi, questo compito viene svolto direttamente da Datore di lavoro che, nell’ottica di un miglioramento progressivo dei livelli di Salute e di Sicurezza, concorre sinergicamente alla definizione di nuovi piani, programmi e procedure per limitare l’occorrenza dei rischi sul lavoro.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro RSPP di aziende a basso rischio.
I macro settori in cui è presente un livello di rischio basso sono: commercio all’ingrosso e al dettaglio, attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.), alberghi, ristoranti, immobiliari, informatica, associazioni ricreative, culturali, sportive, servizi domestici, organismi territoriali.
Tutti i Datori di Lavoro con incarichi di RSPP (DL SPP) che hanno svolto l'ultima formazione prima dell'11 Gennaio 2012 dovranno aggiornarsi obbligatoriamente entro e non oltre l'11 Gennaio 2017.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Art. 34 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
PROGRAMMA
L’iter formativo in aula prevede la trattazione dei seguenti moduli:
Modulo 1 - Normativo (4 ore in e-learning)
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.
Modulo 2 - Gestionale (4 ore in e-learning)
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- L'organizzazione della prevenzione incendi, il primo soccorso e la gestione delle emergenze.
Modulo 3 - Tecnico (4 ore in aula)
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- I dispositivi di protezione individuale;
- La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4 - Relazionale (4 ore in aula)
- L'informazione, la formazione e l’addestramento;
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
- Le tecniche di comunicazione;
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
DURATA
16 ore di corso
RISULTATI
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).
SANZIONI
Il mancato aggiornamento entro la scadenza da parte del Datore di lavoro con incarichi di RSPP comporta il decadimento del prerequisito formativo per assumere il ruolo di RSPP. Tutta la documentazione firmata dal Datore di Lavoro in qualità di RSPP (DVR, DUVRI, verbali, etc.) risulterà quindi non conforme e il Datore di lavoro sarà sanzionabile con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 EUR.
AGGIORNAMENTO
Il corso di formazione per Datori di Lavoro RSPP in aziende a rischio basso prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 6 ore.

Gol in sintesi
Obiettivi
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Percorsi
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Servizi personalizzati
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Come si accede
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Milestone e target
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.