Le novità sono numerose: potenziamento dei controlli, misure premiali per le imprese virtuose, stop ai benefici fiscali per le attività che non rispettano le disposizioni, estensione della responsabilità solidale nell’obbligazione retributiva e contributiva, verifica di congruità del costo della manodopera negli appalti pubblici e privati, introduzione di un una sorta di patenti a punti per imprese e professionisti che lavorano nei cantieri Congruità costo manodopera e patente a crediti.
Sulla congruità del costo della manodopera, ha spiegato alla stampa la ministra del Lavoro Marina Calderone, sarà sviluppata (in collaborazione con parti sociali e organizzazioni dell’edilizia) una patente a crediti rilasciata dall’INL (Ispettorato del Lavoro) che diventa obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che vogliono operare nell’ambito di cantieri edili.
Dal primo ottobre entrerà in vigore la nuova patente a “crediti” per i cantieri, un sistema innovativo voluto dal governo per rafforzare la sicurezza sul lavoro e contrastare il sommerso nel settore edile. Questo nuovo meccanismo prevede un punteggio iniziale che potrà essere scalato in base alla gravità di irregolarità e infortuni verificatisi sul luogo di lavoro. L’obiettivo è quello di qualificare le imprese, garantire la formazione dei lavoratori e proteggere la sicurezza dei cantieri.
Secondo le nuove norme, approvate dal Consiglio dei ministri come parte del più ampio decreto Pnrr, le imprese che accumuleranno pochi o nessun credito non potranno partecipare ai bandi pubblici per sei mesi e potrebbero essere soggette a multe fino a 12mila euro.
Fra le altre misure, vengono rafforzate le attività di accertamento e contrasto delle violazioni contributive, anche attraverso il potenziamento del personale ispettivo per i controlli relativi a salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
I benefici fiscali e contributivi alle imprese vengono subordinati all’assenza di violazioni della disciplina in materia di lavoro e legislazione sociale, mentre ci sono meccanismi di premialità in favore di datori di lavoro virtuosi.
Vengono inasprite le sanzioni per determinate tipologie di violazioni, che diventano penali:
Si estende infine il principio della responsabilità solidale nell’obbligazione retributiva e contributiva, e viene prevista – come detto – la verifica di congruità del costo della manodopera negli appalti pubblici e privati.
Il Decreto Legge PNRR approvato dal Governo introduce anche:
Quindi con l’entrata in vigore di queste nuove misure, è previsto un
aumento degli ispettori sul campo e un
coordinamento più efficace
delle attività ispettive, nell’ottica di garantire una
maggiore sicurezza nei cantieri e una
migliore tutela dei lavoratori.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa