Nel nuovo decreto legge in materia di lavoro approvato dal Governo lunedì 26 febbraio c’è anche un nuovo bonus badanti per il lavoro domestico, finanziato con 137 milioni dal 2024 al 2028, attingendo al programma nazionale “Giovani, donne e lavoro 2021-2027”.
Si tratta di un esonero totale, fino a 3mila euro annui, per assumere badanti che assistono anziani con almeno 80 anni non autosufficiente e titolare di indennità di accompagnamento.
La decontribuzione è al 100% e riguarda sia i versamenti contributivi (INPS) sia quelli assicurativi (INAIL) ma c’è un però: il bonus badanti è ancorato ad uno stringente requisito di reddito: possono accedervi solo i nuclei familiari con ISEE in corso di validità fino a 6mila euro.
Il bonus è biennale e si potrà richiedere dal 1° aprile 2024 al 31 dicembre 2025.
Spetta sia in caso di prima assunzione sia di trasformazione a tempo indeterminato. L’esenzione non è invece concessa se risultava cessato un rapporto di lavoro tra il badante e la famiglia che accede allo sgravio da meno di sei mesi.
Esclusa anche l’assunzione di parenti o affini tranne in caso di invalidi, ciechi o religiosi.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa