Nuovo Principio Contabile di Revisione per Piccole Imprese
Revisione dei Bilanci applicabile nelle piccole imprese: l'ISA for LCE( Less Complex Entities)
Al posto degli attuali 37 ISA è stato approvato Dall’IAASB (International Auditing and Assurance Standards Board) il nuovo standard di revisione dei bilanci per le piccole imprese.
Il principio contabile semplificato tiene conto delle recenti disposizioni in materia di Srl e dell’obbligo a partire dal 2023 di nominare un organo di controllo o un revisore. Creando un unico standard di riferimento al posto degli ISA, con una struttura semplice e intuitiva ed un rincorso al “minimo” delle linee guida di settore, riducendo la procedura di revisione all’essenziale.
Si tratta di un principio contabile che ripercorre comunque tutte le fasi della revisione contabile: dall’accettazione alla pianificazione, all’identificazione e alla valutazione preliminare dei rischi fino allo svolgimento delle procedure di revisione, di stesura delle conclusioni e di formazione del giudizio professionale.
L’obiettivo è quello di rispondere in modo efficace alle sfide relative alla revisione nelle imprese più piccole e meno complesse, garantendo comunque un livello qualitativo elevato come avviene nella revisione dei bilanci delle grandi aziende, ma con un linguaggio più semplice e diretto.
Condividi


