Layout del blog

Impresa Femminile: agevolazioni, incentivi e finanziamenti

Fonte:soldioggi.it • 20 dicembre 2023

Imprese femminili in crescita: tutti i passi avanti nel mondo del mercato.

In Italia le donne imprenditrici sono tante e sempre di più! Secondo gli ultimi Rapporti Nazionali “Impresa in genere” realizzato da l’Unione italiana delle Camere di commercio e il Ministero dello Sviluppo Economico, nel nostro Paese almeno un’impresa su 5 è donna e il numero è destinato a crescere.

La Legge n.215 del 1992, denominata “Azioni positive per l’imprenditoria femminile” sancisce la necessità di misure volte a:

  1. Favorire la nascita e la crescita di imprese e cooperative femminili;
  2. Formare e qualificare la professionalità delle donne;
  3. Agevolare l’accesso ai finanziamenti di aziende a predominanza femminile;
  4. Promuovere la presenza rosa nei comparti più innovatovi dei settori aziendali.

Oltre a questa legge nazionale, ci sono una serie di agevolazioni volte a favorire nascita e sviluppo delle imprese femminili:
-Finanziamenti regionali e nazionali;
-.Finanziamenti europei;
-Finanziamenti a fondo perduto;
-Incentivi e agevolazioni.

 Queste misure rappresentano azioni concrete e mirate alla promozione della presenza rosa nel tessuto aziendale italiano.
Agevolazioni
Invitalia è l’ente più attivo nel lancio, gestione e promozione di incentivi a favore delle imprese. Nello specifico, per le imprese a carattere femminile mette a disposizione l’iniziativa “
Nuove imprese a tasso zero” un incentivo dedicato a giovani e donne che desiderano fare impresa.
Incentivi: “Nuove Imprese a tasso zero”
Grazie a questa iniziativa, giovani e donne che desiderano aprire un’impresa societaria possono beneficiare di un prestito a tasso di interesse zero da destinare fino al 75% dei costi ammessi al beneficio
Requisiti
Si può accedere al beneficio se si possiede almeno uno dei seguenti requisiti:
-Un’età compresa tra 18 e 35 anni;
-Se si è una donna.
Per ricevere il finanziamento bisogna aver aperto una società da 
massimo un anno. Si può ottenere anche se non si ha ancora una società, purché si costituisca entro 45 giorni dall’accettazione della domanda.
L’incentivo è dedicato alle società che operano (o opereranno nei seguenti settori):
1.Produzione di beni (in agricoltura, industria, artigianato);
2.Fornitura di servizi;
3.Turismo;
4.Rivalutazione e promozione del patrimonio culturale;
5.Servizi per il rinnovamento sociale.
L'Incentivo consiste in un prestito a tasso zero volto a coprire 
fino al 75% delle spese ammissibili e fino a un massimo di 1.500.000 euro e caratterizzato da:
-Piano di rimborso pari a 8 anni;
-Rate semestrali costanti (una il 31 maggio e una il 30 novembre).

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: