Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) introdotto dall'articolo 12 del decreto Lavoro (decreto-legge 48/2023) istituito, dal 1° settembre 2023,quale misura di attivazione al lavoro mediante la partecipazione a progetti formativi, di qualificazione e riqualificazione professionale.
E' pagato a dicembre con le seguenti scadenze:
L’importo del sussidio è di 350 euro mensili.
Le domande finora pervenute ammontano a oltre 127mila, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale INPS (accedi al servizio) ed altrettante per il tramite dei Patronati. L’età media dei richiedenti è pari a 42 anni.
Per poter beneficiare del nuovo ammortizzatore sociale è necessario avere tra i 18 e i 59 anni e trovarsi nella condizione di disoccupazione involontaria. Viene inoltre richiesto un valore dell’ISEE familiare inferiore a 6mila euro. È importante sottolineare che il sussidio SFL non è compatibile con altri strumenti pubblici di sostegno al reddito come il RdC e il PdC.
Tuttavia, essendo un sussidio individuale, sarà compatibile con l’AdI (Assegno di Inclusione) che sarà introdotto nel 2024 per i soggetti in condizione di fragilità, come ad esempio coloro che hanno figli minori, disabilità o sono over 60 nel nucleo familiare. È possibile richiedere il nuovo ammortizzatore anche se si fa parte di un nucleo familiare destinatario dell’ADI, a patto di non essere inseriti nella scala di equivalenza che determina il diritto all’assegno.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa