Chi ha fatto domanda di SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) riceverà l’indennità da 350 euro dopo la verifica INPS dei requisiti, la registrazione sulla piattaforma SIISL e la sottoscrizione del Patto di servizio con almeno un’iniziativa di formazione o inclusione attivata.
Vediamo esattamente come funziona la procedura, dettagliata dal nuovo Messaggio INPS 3379/2023.
Quando l’utente presenta la richiesta di verifica del diritto al sussidio SFL, l’INPS procede a un controllo automatizzato sulla base delle informazioni già presenti nelle banche dati e la contrassegna con lo stato “Verificata salvo ulteriori controlli“. Appena il richiedente effettua l’accesso al portale SIISL, precompila e sottoscrive il Patto di attivazione digitale, la domanda passa immediatamente allo stato di “Accolta salvo ulteriori controlli“.
Saranno i CPI (Centri per l’Impiego) a contattare i richiedenti per la sottoscrizione del Patto di servizio personalizzato. A questo punto, è possibile manifestare interesse per offerte di lavoro e attivare iniziative di formazione o inclusione.
Importante: ogni 90 giorni il beneficiario dovrà dare conferma della partecipazione alle misure individuate, anche telematicamente. In mancanza di questa comunicazione, il beneficio potrà essere sospeso.
La convocazione dei CPI è prevista anche a fronte di un Patto di servizio personalizzato già sottoscritto, per procedere all’aggiornamento o integrazione e mantenere coerenti i percorsi formativi individuati con il percorso di attivazione lavorativa individuato nel Patto di servizio.
Ogni domanda che non passa i primi controlli automatizzati, sul portale INPS viene classificata con la dicitura “Sospesa per supplemento istruttorio“. Passando il mouse sopra lo stato della domanda è possibile visionare i requisiti in fase di accertamento. All’esito del supplemento istruttorio, la domanda passa allo stato “Verificata senza ulteriori controlli“, oppure risulterà definitivamente respinta.
Per le domande accolte, il pagamento del beneficio (riconosciuto per 12 mesi) prevede le seguenti regole:
La regola è che l’indennità viene corrisposta solo nei periodi in cui vengono svolte le attività ammesse al SFL. Se ci sono intervalli mensili fra un’iniziativa e l’altra l’indennità viene sospesa e riprende quando il beneficiario inizia una nuova attività.Nelle precedenti istruzioni (circolare 77 del 29 agosto 2023) l’INPS aveva però precisato che basta anche un solo giorno di frequentazione di un’attività nel corso di un mese per vedersi riconosciuta l’indennità. Esempio: se un corso finisce il 5 di ottobre e quello successivo inizia il 6 novembre, entrambe le mensilità saranno coperte dall’indennità.
I pagamenti vengono effettuati con le seguenti scadenze:
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa