Layout del blog

Il Parlamento Europeo ha approvato l’AI Act

Fonte:.punto-informatico.it • 13 marzo 2024

La prima legge al mondo per regolamentare l’intelligenza artificiale

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la legge sull’intelligenza artificiale (AI Act). Sono previsti precisi obblighi in tema di trasparenza e soprattutto per i cosiddetti sistemi ad alto rischio. Le nuove norme stabiliscono inoltre le applicazioni vietate, ovvero quelle che minacciano i diritti dei cittadini (con alcune eccezioni per le forze dell’ordine).


AI Act: divieti e obblighi

Dopo diversi mesi di discussioni era stato raggiunto un accordo politico sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Rispetto alla proposta della Commissione, annunciata quasi tre anni fa, non è cambiata la classificazione in base al livello di rischio, ma sono stati aggiunti anche i sistemi di IA generativa, sui quali c’è stato un duro scontro tra gli Stati membri.

La legge, approvata con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni, prevede innanzitutto il divieto per i sistemi di identificazione biometrica basati su caratteristiche sensibili e l’estrapolazione indiscriminata di immagini da Internet o dalle registrazioni dei sistemi di telecamere a circuito chiuso per creare banche dati di riconoscimento facciale. Sono vietati anche i sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole, i sistemi di credito sociale, le pratiche di polizia predittiva (se basate esclusivamente sulla profilazione o sulla valutazione delle caratteristiche di una persona) e i sistemi che manipolano il comportamento umano o sfruttano le vulnerabilità delle persone.

Le nuove norme stabiliscono alcune eccezioni per le forze dell’ordine. L’uso dell’identificazione biometrica in tempo reale è consentito solo se limitato nel tempo e previa autorizzazione giudiziaria per la ricerca di una persona scomparsa o la prevenzione di un attacco terroristico. L’uso di questi sistemi a posteriori è possibile solo se esiste un reato (previa autorizzazione giudiziaria).

Specifici obblighi sono previsti per i sistemi IA ad alto rischio, come quelli che potrebbero arrecare danni significativi alla salute, alla sicurezza, ai diritti fondamentali, all’ambiente, alla democrazia e allo Stato di diritto. Per tali sistemi è necessario valutare e ridurre i rischi, mantenere registri d’uso, essere trasparenti e garantire la sorveglianza umana.

sistemi a basso rischio devono rispettare solo l’obbligo di trasparenza e rispettare le norme sul diritto d’autore. Obblighi aggiuntivi per i sistemi di IA generativa più potenti che potrebbero comportare rischi sistemici: valutazione dei modelli, mitigazione dei rischi e monitoraggio degli incidenti gravi. Le immagini e i contenuti audio o video artificiali o manipolati (deepfake) dovranno essere chiaramente etichettati.

L’AI Act dovrà ora essere approvato dal Consiglio per diventare legge. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, ma l’applicazione avverrà in maniera graduale: 6 mesi dopo per le applicazioni vietate, 9 mesi dopo per i codici di buone pratiche, 12 mesi dopo per i sistemi IA general purpose, 36 mesi dopo per i sistemi IA ad alto rischio e 24 mesi dopo per tutte le altre regole.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: