Layout del blog

Domande in scadenza Bonus Pubblicità 2023-2024

Fonte:pmi.it • 5 febbraio 2024

Bonus Pubblicità 2024: dichiarazione entro il 9 febbraio per confermare il tax credit d'imposta prenotato, tutte le istruzioni.

Per il 2024, il canale di invio della dichiarazione sostitutiva richiesta alle aziende che vogliono accedere al Bonus Pubblicità è in via di apertura: le istanze devono essere trasmesse entro il 9 febbraio attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, sezione “Servizi per”, voce “Comunicare” (in area riservata, tramite credenziali personali).

Il credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2023 può essere sbloccato soltanto tramite questa dichiarazione sulla spesa effettiva sostenuta, rientrante tra quelle agevolabili.


Bonus Pubblicità 2023-2024

Il Bonus Pubblicità è stata introdotto per la prima volta nel 2018 (articolo 57-bis Dl n. 50/2017), per agevolare gli investimenti sulla stampa quotidiana e periodica anche online, così come sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Nel tempo ha subito una serie di modifiche.

In origine, l’ammontare complessivo degli investimenti doveva superare di almeno dell’1% l’importo speso nell’anno precedente, sugli stessi mezzi d’informazione. Il bonus era pari al 75% di tale valore incrementale.

Per gli anni 2021 e 2022, in considerazione della pandemia, il credito d’imposta era stato concesso al 50% per gli investimenti effettuati sui giornali quotidiani e periodici (anche online) e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. A partire dagli investimenti effettuati nel 2023, si è tornati alle regole originarie: spesa incrementale dell’1% e credito d’imposta al 75%.


Come fare domanda

Il tax credit da richiedere è quello prenotato lo scorso marzo. Adesso, bisogna bisogna presentare la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati, per confermare quanto comunicato nella prima fase della procedura di prenotazione.

Per inoltrare la comunicazione e ottenere il bonus, si usa il consueto modello e le istruzioni disponibili sui siti dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria.

La dichiarazione va presentata al Dipartimento tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, utilizzando l’apposita procedura.

L’ammontare del credito d’imposta fruibile verrà stabilito con provvedimento del Dipartimento; il bonus sarà utilizzabile in compensazione mediante il modello F24, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: