Layout del blog

Digital Markets Act: rivoluzione per utenti Social, Mobile e Web

Fonte:pmi.it • 11 marzo 2024

Il Digital Markets Act in vigore avrà diverse conseguenze per le imprese e per i consumatori: l'analisi tecnica degli impatti di mercato.

È in vigore dl 7 marzo il Digital Markets Act (DMA), che impone in tutti gli Stati Membri della UE maggiori responsabilità in termini di trasparenza e interoperabilità ai gatekeepers, ossia gli operatori digitali che operano svolgono ruoli di piattaforme LoPs (Large Online Platforms) come Apple, Google, Meta e Amazon.


In concreto, il nuovo regolamento impone nuove regole per scaricare applicazioni mobili, visualizzare i risultati di ricerca su Google, chattare con utenti di app diverse su interfaccia unificata.


Digital Markets Act: cosa prevede

Accanto al Digital Service Act (DSA), la riforma contenuta nel Digital Markets Act rappresenta un atto organico di regolamentazione del mondo digitale in Europa anche al fine di contrastare le limitazioni a cui si trova di fronte chi acquista un dispositivo digitale.

La finalità è quella evitare che tali ambienti diventino ecosistemi chiusi in cui siano limitati la concorrenza fra le imprese e compressi i diritti dei consumatori.

Lato utente, in particolare, significa poter essere libero di servirsi di un device acquistato, come uno smartphone, senza restrizioni imposte dal produttore.

Si tratta dunque di un passo avanti verso una maggiore concorrenza sui mercarti digitali, facendo spazio ai “piccoli” rispetto ai big player ed offrendo di conseguenza maggiore scelta agli utenti in tema di servizi Internet.


Impatto del Digital Markets Act

I primi step sono avvenuti nel 2022 e 2023. E PMI.it ne aveva parlato a suo tempo Andrea Boscaro (The Vortex), esperto di temi digitali, che ben sintetizza il senso della nuova regolamentazione spiegandocene l’impatto concreto per imprese e consumatori.

  1. Prima di tutto, adesso gli sviluppatori di app possono introdurre pagamenti gestiti da sistemi differenti da quello collegato al produttore dello smartphone o al sistema operativo utilizzato.
  2. In seconda battuta, Amazon non può servirsi dei dati di vendita che i merchant realizzano sul suo marketplace per introdurre collezioni a marchio proprio, né premiare i propri brand “private label” con una visibilità preferenziale.
  3. Anche Google non può fornire, sul proprio motore di ricerca, un trattamento di vantaggio ai propri servizi (es. Google Voli) rispetto a operatori terzi (es. Skyscanner).
  4. Infine, non può essere chiesto alle aziende di vendere sui marketplace i propri beni a un prezzo inferiore a quello praticato sul proprio sito web, in virtù del cosiddetto parity rate.

Cosa cambia dal 7 marzo 2024

Con l’entrata in vigore a regime del DMA cambiano le regole di utilizzo di oltre 20 tra i principali servizi digitali attualmente in uso. Parliamo di servizi di larga diffusione, come Google Maps, Amazon e YouTube, Chrome e Safari, Windows, Android e iOS. Per non parlare di Facebook, Instagram, WhatsApp e LinkedIn.Le categorie interessate sono:

  • sistemi operativi,
  • spp di messaggistica,
  • piattaforme di social media,
  • motori di ricerca.

Addio impostazioni predefinite

In linea generale, gli utenti non avranno più impostazioni di default su computer e smarthone.

Qualche esempio? Apple permetterà agli utenti europei di scaricare applicazioni per iPhone anche al di fuori dell’App Store e di scegliere il motore di ricerca predefinito (non solo iOS), come così potranno fare gli utenti Android.

Anche Microsoft non obbligherà a utilizzare il browser Edge.

Cambiano Social e pubblicità Web

Il DMA vieta alle aziende come Goolge di privilegiare i propri servizi rispetto a quelli altrui. Ne deriva che anche i risultati nelle SERP di ricerca dovrebbero essere più omogenei.

Gli utenti potranno anche scegliere di non condividere i dati tra i servizi Google evitando così gli annunci pubblicitari mirati.

Tutti i social netwotk avranno poi il divieto di pubblicare annunci pubblicitari personalizzati in base a dati sensibili (razza e orientamento sessuale) e neppure quelli rivolti ai minori e non potranno personalizzarla, a nessun utente, sulla base di dati sensibilità come l’etnia o l’orientamento sessuale.

Meta dovrà permettere ai suoi utenti di poter separare gli account Facebook e Instagram.

Il Dma richiede infine che i sistemi di messaggistica possano lavorare insieme condividendo e scambiandosi messaggi di testo, video e immagini.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: