Layout del blog

Da Anpal a Sviluppo lavoro Italia

Fonte: wired.it • 6 marzo 2024

Chiude l'Agenzia nazionale nata sotto il governo Renzi e diventata sotto Conte lo snodo per i navigator. Il governo Meloni apre una nuova struttura

Dopo appena otto anni dalla sua fondazione, sotto il governo Renzi, il governo Meloni ha soppresso l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal), l’ente che gestiva i circa 10 miliardi di euro destinati a corrispondere assegno di inclusione e supporto di formazione e lavoro a centinaia di migliaia di persone. Le sue funzioni sono state riattribuite al ministero del Lavoro e, al suo posto, è stata creata Sviluppo lavoro Italia, agenzia territoriale in house del ministero, che avrà il compito di attuare le politiche attive per il lavoro nazionali e regionali.


Cos'era l'Anpal

L’Anpal è nata con la riforma del mercato del lavoro italiano del 2015, quella che ha cancellato le tutele contro i licenziamenti illegittimi contenute nell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e conosciuta come Jobs Act. L’ente avrebbe dovuto assorbire anche le competenze regionali sulle politiche del lavoro, ma ciò non avvenne mai a causa della bocciatura del referendum costituzionale del 2016.

Dopo appena otto anni dalla sua fondazione, sotto il governo Renzi, il governo Meloni ha soppresso l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal), l’ente che gestiva i circa 10 miliardi di euro destinati a corrispondere assegno di inclusione e supporto di formazione e lavoro a centinaia di migliaia di persone. Le sue funzioni sono state riattribuite al ministero del Lavoro e, al suo posto, è stata creata Sviluppo lavoro Italia, agenzia territoriale in house del ministero, che avrà il compito di attuare le politiche attive per il lavoro nazionali e regionali.

Da allora, la funzione di Anpal è stata prevalentemente limitata a erogare i vari ammortizzatori sociali decisi dai diversi governi nel corso degli anni, senza però mai riuscire veramente a diventare quella struttura capace di allineare domanda e offerta di lavoro e aiutare gli “occupabili” a trovare un impiego, come promesso dalle “politiche attive del lavoro”.

Al contrario, l’ente è stato travolta da commissariamenti, critiche e battaglie interne, come quella dei precari che avrebbero dovuto formare i cosiddetti navigator, i formatori destinati ad aiutare i precettori del reddito di cittadinanza a trovare lavoro, anche loro esempio di un fallimento delle politiche attive del lavoro degli ultimi anni.

Ora, il governo Meloni ha deciso di chiudere il capitolo Anpal e accentrare le sue funzioni nel dicastero guidato da Marina Claderone, lasciando però un’incognita per coloro che erano i dipendenti dell’Agenzia, che si trovano con un contratto aziendale scaduto, come segnalato dal sindacato delle Camere del lavoro autonomo e precario (Clap).


Cosa farà Sviluppo lavoro Italia

La nuova agenzia Sviluppo lavoro Italia, che diventerà il braccio operativo del ministero del Lavoro per l’attuazione delle politiche attive, avrà il compito di superare il “mismatch tra domanda e offerta di lavoro” integrando le politiche nazionali e regionali, gestire i fondi europei per le politiche attive e migliorare la comunicazione e lo scambio di informazioni tra le piattaforme digitali dedicate al lavoro.

“Sviluppo lavoro Italia nasce per essere facilitatore e acceleratore di processi, anche grazie alla capillare presenza di sedi operative sui territori regionali” ha detto la presidente e amministratrice delegata dell’Agenzia, Paola Nicastro. Il collegamento regionale sembra essere l’unica vera novità del nuovo ente, che avrà anche un rappresentante delle regioni nel consiglio di amministrazione.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: