Layout del blog

Autoimpiego, Contributi e Voucher a fondo perduto da 30mila a 50mila euro

Fonte: pmi.it • 16 maggio 2024

DL Coesione: incentivi per avvio d'impresa di giovani e donne disoccupati, con voucher a fondo perduto da 30mila a 50mila euro nel solco di "Resto al Sud".

Il decreto Coesione approvato in Consiglio dei Ministri il 30 aprile contiene incentivi per l’autoimpiego, con contributi e voucher a fondo perduto diversificati per le diverse aree del Paese (da 30mila a 50mila euro), ai quali si aggiunge un ulteriore contributo per determinate tipologie di investimenti.

Rivolta a giovani fino a 35 anni e donne, in entrambi i casi disoccupati, la nuova misura “Autoimpiego centro-nord Italia” si affianca ad una sorta di rimodulazione della storica iniziativa “Resto al Sud” (che dovrebbe evolvere nella misura Investire al Sud 2.0).

Come funzionano i nuovi contributi e voucher a fondo perduto

Gli incentivi finanziano l’acquisto di beni, strumenti e servizi con voucher a fondo perduto da 30mila euro, che salgono a 40mila euro se l’investimento e riguarda beni e servizi digitali o per sostenibilità ambientale e risparmio energetico.

Per le Regioni del Sud e le aree colpite dagli eventi sismici del 2009 e 2016, il voucher è pari a 40mila euro e sale a 50mila euro per finanziare digitalizzazione e transizione energetica.

In più, c’è un contributo a fondo perduto proporzionale all’investimento.

  • è pari al 65% dell’investimento per programmi di spesa fino a 120mila euro, che sale al 75% al Sud e nei territori del sisma 2009 e del 2016;
  • oppure al 60% se la spesa è fra i 120mila e i 200mila euro, con incremento al 70% al Sud e nei territori del sisma 2009 e 2016.

A chi si rivolgono gli incentivi per autoimpiego

La platea a cui sono rivolti gli incentivi è rappresentata da:

  • giovani fino a 35 anni disoccupati da almeno un anno;
  • persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, come definiti dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro;
  • inattivi;
  • donne inoccupate, inattive e disoccupate;
  • disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.

Incentivo nuova impresa o società

I finanziamenti possono essere usati per costituire nuove imprese e società fra professionisti o avviare un’attività professionale aprendo la partita IVA. oppure, se ne hanno già una, avviando una nuova impresa individuale o libero-professionale, o ancora costituendo società (comprese la STP – Società Tra Professionisti).

Decontribuzione startup digitali e green

Per le startup under 35 dei settori del digitale e della transizione green, create dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025, c’è anche una decontribuzione al 100% per tre anni, fino a un tetto di 800 euro al mese.

La reazione delle imprese

Fra le reazioni, positivo il commento di Confesercenti, che però propone già correttivi per ampliare la platea. «Da tempo sollecitiamo interventi per favorire la nascita di imprese, anche puntando su innovazione e processi sostenibili», segnala la presidente, Patrizia De Luise, rilevando come gli incentivi per l’autoimpiego vadano in questa direzione.

Fra le proposte dell’associazione imprenditoriale del Terziario: alzare il limite di età almeno a 40 anni, percorsi di formazione e tutoraggio «obbligatori e di durata almeno triennale». Quest’ultimo aspetto è sottolineato anche da Confcommercio, secondo cui accanto al sistema dei voucher, sarà cruciale la qualità dell’azione di formazione e tutoraggio».

Altre misure per le imprese nel decreto Coesione

Il decreto Coesione introduce anche nuovi bonus contributivi destinati a chi assume donne e giovani: sono al 100%, con tetto di spesa pari a 500 euro mensili per l’assunzione di under 35 e di 650 euro al mese per assunzione di donne svantaggiate o per le assunzioni di disoccupati da oltre 24 mesi nella ZES unica Sud.

Invece, per il cosiddetto Superbonus assunzioni 2024, ovvero al maxi-deduzione al 120-130% per nuove assunzioni che comportano un incremento occupazionale, si attende ancora il decreto interministeriale attuativo, previsto dal decreto IRPEF di fine 2023 (dlgs 216/2023).

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: