Layout del blog

Da RdC a SFL passaggio più veloce per le persone già inserite in misure di politica attiva o PUC

14 settembre 2023

Le persone già coinvolte in misure di politica attiva, come quelle del programma GOL, o in progetti utili alla collettività avranno un accesso facilitato al supporto per la formazione e il lavoro. I primi avendo già sostenuto il colloquio con il centro per l'impiego non dovranno ripetere la procedura, gli altri possono proseguire volontariamente l'attività a favore del comune e ricevere subito i 350 euro.

Agenzia di Formazione accreditata Regione Abruzzo | Avezzano

La transizione dal reddito di cittadinanza al supporto per la formazione e il lavoro è più semplice e veloce per i cittadini e le cittadine già impegnate in misure di politica attiva o in progetti utili alla collettività (PUC).


I primi avendo già sostenuto il colloquio con i centri per l’impiego non dovranno ripetere la procedura, per cui sarà sufficiente presentare la domanda ed iscriversi alla piattaforma SIISL.


Nel secondo caso, i percettori del RdC impegnati in PUC, al termine del periodo di fruizione, possono proseguire il loro impegno sulla base volontaria e ricevere subito i 350 euro del SFL.


Passaggio da RdC a SFL più veloce per le persone già inserite in misure di politica attiva o PUC


Nel passaggio dal reddito di cittadinanza al nuovo supporto per la formazione e il lavoro è prevista una corsia preferenziale per i cittadini e le cittadine già impegnati in misure di politica attiva, come ad esempio quelle previste dal Programma GOL, oppure nei progetti utili alla collettività gestiti dai comuni.


Nel primo caso, come sottolineato dal Ministro del Lavoro nelle FAQ pubblicate sul proprio sito istituzionale, chi alla data della sospensione del RdC è già stato contattato dai centri per l’impiego e ha sottoscritto un patto di servizio, potrà ottenere i 350 euro dell’indennità mensile senza dover ripetere la procedura se sta già partecipando ad una misura di politica attiva del lavoro, come ad esempio un corso di formazione o una misura di accompagnamento al lavoro.

In caso contrario, dopo la presentazione della domanda all’INPS, sarà necessario avviare la procedura per la presa in carico:

  • sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD);
  • contattare almeno tre Agenzie per il Lavoro;
  • sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato;
  • avviare un’iniziativa di attivazione al lavoro come indicata nel Patto di servizio.



Con la partecipazione alle misure di politica attiva individuate, poi, si potranno ottenere i 350 euro del supporto per la formazione e il lavoro.


Accesso al supporto formazione lavoro facilitato in caso di partecipazione ai PUC


Per quanto riguarda invece i soggetti coinvolti in progetti utili alla collettività, il Ministero del Lavoro, tramite il decreto direttoriale n. 272 del 4 settembre, ha garantito la copertura assicurativa INAIL agli ex percettori del reddito di cittadinanza e ai beneficiari del SFL che vi partecipano su base volontaria.


Come chiarito anche nella nota ministeriale n. 12462 del 12 settembre che illustra il decreto, chi è impegnato in PUC e termina il periodo di fruizione del reddito di cittadinanza può richiedere il supporto per la formazione e il lavoro.


In sostanza, i cittadini e le cittadine inseriti in progetti utili alla collettività (condizione per poter beneficiare del RdC) che terminano la fruizione del sussidio, limite fissato a 7 mensilità per il 2023, possono proseguire su base volontaria (per massimo 6 mesi) l’attività in favore del comune e ricevere l’indennità di 350 euro.


Durante questo periodo potranno beneficiare della copertura assicurativa INAIL, come precisato dal decreto pubblicato in attesa della definizione della nuova disciplina prevista all’articolo 6 comma 5-bis del decreto lavoro.


Come specificato nella nota del Ministero, per i beneficiari del RdC che partecipano ai progetti utili alla collettività e che al termine il beneficio intendono accedere al supporto formazione e lavoro sarà compito del responsabile PUC aggiornare su GePI la data di inizio e di fine dell’attività.


La registrazione aggiornata su GePI di una partecipazione attiva ai PUC agevola i beneficiari SFL nell’accedere alla indennità di partecipazione prevista dalla misura.”


L’aggiornamento della data fine attività su GePI è, dunque, di grande importanza per gli ex beneficiari del RdC che accedono al SFL dato che il contributo economico previsto dalla misura è strettamente correlato allo svolgimento di attività di qualificazione e formazione, compresa la partecipazione ai Progetti utili alla collettività.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: