Layout del blog

Parità di genere sul lavoro, tutte le tutele di legge

Fonte:pmi.it • 11 marzo 2024

Parità di genere sul lavoro: obblighi per aziende, tutele, incentivi per chi assume donne vittima di violenza di genere: il quadro della normativa di settore.

Obblighi aziendali e tutele contro le disparità di genere nel mondo del lavoro: dalla protezione per chi denuncia molestie agli sgravi contributivi per le cooperative sociali che assumono donne vittime di violenza di genere, strumenti che si aggiungono a quelli previsti, come il congedo per vittime di violenza di genere.

E poi ancora gli adempimenti aziendali a tutela della parità di genere, i meccanismi premiali e i comportamenti discriminatori da evitare.

Denuncia molestie o discriminazioni

La lavoratrice o il lavoratore che denuncia molestie o discriminazioni per molestia non possono essere sanzionati, demansionati, licenziati, trasferiti o sottoposti ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro. Sono dunque nulli il licenziamento ritorsivo o discriminatorio del soggetto denunciante, i mutamenti di mansioni o qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del denunciante.

Le tutele descritte non sono garantite nei casi in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del denunciante per i reati di calunnia o diffamazione ovvero l’infondatezza della denuncia.

Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare condizioni di lavoro tali da garantire l’integrità fisica e morale e la dignità dei lavoratori, anche concordando con le organizzazioni sindacali le iniziative, di natura informativa e formativa, più opportune al fine di prevenire il fenomeno delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Le imprese, i sindacati, i datori di lavoro e i lavoratori e le lavoratrici si impegnano ad assicurare il mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su principi di eguaglianza e di reciproca correttezza.

Si tratta, in pratica, di misure che di fatto vanno a rafforzare normative già esistenti sul divieto di discriminazione nei luoghi di lavoro e sulla nullità del licenziamento discriminatorio, con particolare riferimento alla violenza di genere.

Certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere fotografa le politiche e misure adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di carriera, alla parità salariale, alla gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.

A questa certificazione è collegato un incentivo contributivo fino a 50mila euro annui per ogni azienda che, al 31 dicembre dell’anno prima, ha ottenuto l’attestazione di parità.

Rapporto sulla parità di genere

L’obbligo di presentare il rapporto sulla parità di genere è riservato alle imprese con più di 50 dipendenti mentre per le aziende più piccole è su base volontaria.

Fra i dati da riportare: numero dei occupati per genere, assunti nell’anno, differenze tra retribuzioni iniziali, inquadramento contrattuale, funzione.

Divieto di discriminazioni indirette

Fra i comportamenti che, in base al comma 2 dell’articolo 25 del Codice delle pari opportunità, determinano una discriminazione indiretta, figurano quelli di natura organizzativa o incidenti sull’orario di lavoro. Costituisce discriminazione ogni modifica delle condizioni e dei tempi di lavoro che, in ragione del sesso, dell’età, delle esigenze personali, dello stato di gravidanza o di genitorialità, può porre il lavoratore in svantaggio rispetto ai colleghi o alle opportunità di carriera.

Assunzione agevolate

Previsti infine incentivi contributivi alle cooperative sociali per l’assunzione di donne vittime di violenza di genere.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: