I contratti programmati dalle imprese a marzo 2024 ammontano a oltre 447mila, mentre sono circa 1,4 milioni le assunzioni previste per il trimestre marzo-maggio.
Sono cifre che emergono dall’ultimo bollettino Excelsior realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro, che segnala un incremento dell’occupazione costante.
Secondo il bollettino, in crescita sono soprattutto i settori del turismo (+16% nel mese e +14,3% nel trimestre), del commercio (+14,6% nel mese e +17,2% nel trimestre) e le costruzioni (+2,7% rispetto a marzo 2023 e +7,4% rispetto al corrispondente trimestre dello scorso anno). Maggiore incertezza si registra per il manifatturiero, che a marzo vede un calo di assunzioni rispetto a un anno fa (-1,6%).
Il trend in crescita è segnalato anche da Confesercenti, che mette in evidenza come l’occupazione continui a rafforzarsi registrando un aumento di dipendenti e autonomi.
A trainare la ripresa, a sorpresa, sono i lavoratori over 50. Il tasso di occupazione dei lavoratori sopra i 50 anni è cresciuto a quasi il doppio della velocità delle altre classi d’età, un fenomeno in atto da quasi un ventennio dovuto a diversi fattori.
Ad incidere è sia la situazione demografica caratterizzata da un ridotto il tasso di natalità negli ultimi 40 anni, sia l’inasprimento delle condizioni di accesso al pensionamento.
Dal 2004 al 2023, inoltre, la popolazione di 15-24 anni è diminuita di 250mila unità e quella della classe 25-34 anni di quasi 2,4 milioni. Secondo Confesercenti:
"La crescita del numero di lavoratori è certamente un fatto positivo: l’aumento degli occupati è un elemento chiave, in questa fase, per sostenere il reddito delle famiglie e, quindi, i consumi. Bisogna però agire per moderare il progressivo invecchiamento della forza lavoro"
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa