Layout del blog

Edilizia: patente a punti nei cantiere guida

Fonte: pmi.it • 20 marzo 2024

Patente a punti nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024: le nuove regole, i requisiti, le sanzioni e i correttivi allo studio sui nuovi obblighi.

La patente a punti nei cantieri, introdotta dal Decreto PNRR, dal 1° ottobre 2024 impone alle imprese un rigido sistema “a crediti” per la verifica della conformità a tutte le principali regole in ambito Sicurezza sul Lavoro.

In caso di violazioni e incidenti ripetuti scattano le sanzioni, ma si può via via arrivare fino alla sospensione dell’attività.

Il decreto dettaglia le irregolarità che fanno perdere crediti e la quantificazione delle multe, ma in arrivo potrebbero già esserci dei correttivi.

I requisiti delle imprese per la patente nei cantieri

La patente a punti debutterà il 1° ottobre 2024, rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Oltre all’iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato e agli adempimenti degli obblighi informativi, il Decreto 19/2024 (articolo 29) impone che le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri siano in regola con:

  •  DURC (Documento unico di regolarità contributiva);
  •  DVR (Documento di valutazione dei rischi);
  •  DURF (Documento unico di regolarità fiscale).

Quando si perdono i punti della patente edilizia

Quando viene rilasciata, la patente ha 30 punti ma subisce decurtazioni nei seguenti casi:

  • violazioni previste dall’Allegato 1 del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (dlgs 81/2008), ad esempio assenza del DUVRI, o mancato utilizzo DPI – 10 crediti;
  • violazioni che espongono i lavoratori ai rischi indicati nell’Allegato XI del TU (es.: rischio caduta da altezze superiori a due metri, esposizione a sostanze chimiche, determinate tipologie di lavori molto rischiosi) – 7 crediti;
  • impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (articolo 3, comma 3, dl 12/2012) – 5 crediti;
  • riconoscimento della responsabilità datoriale
  •  – 10 crediti per infortunio o inabilità temporanea assoluta e astensione dal lavoro per più di 40 giorni;
  •  – 15 crediti per inabilità (permanente, assoluta o parziale)
  •  – 20 crediti in caso di decesso di un lavoratore.

I crediti vengono scalati una volta emanati i provvedimenti definitivi nei confronti del datore di lavoro (a quel punto l’Ispettorato comunica la decisione e i punti vengono scalati entro 30 giorni).

Quando è sospesa la patente in cantiere

Se la patente scende sotto i 15 crediti, non è possibile lavorare nei cantieri. Quindi, un grave incidente sul lavoro, vista la decurtazione di punteggio prevista, può escludere un’impresa dagli appalti per diversi anni. Viene comunque sempre portato a termine il cantiere aperto nel momento in cui si verifica l’incidente. Attenzione: nei casi di morte o inabilità permanente l’INL può scattare in via cautelativa la sospensione della patente fino a un massimo di 12 mesi.

Come si incrementano i crediti

  • Per recuperare i crediti è possibile frequentare corsi specifici (ognuno dei quali vale 5 crediti), anche se non vengono caricati subito.
  • La patente è comunque incrementata di 1 credito per ciascun anno successivo al secondo, sino ad un massimo di 10 crediti.
  • Il punteggio è incrementato di altri 5 crediti per le imprese che adottano modelli di organizzazione e di gestione conformi all’articolo 30 del TU (standard su attrezzature, regole su gestione dei rischi e organizzazione).

Rilascio e gestione della patente digitale

Un punto al centro del confronto tra Governo e parti sociali è la natura digitale della patente.

La legge non prevede infatti la realizzazione di uno specifico portale (per cui ancora non sono chiare le procedure attuative) ma è prevista un’apposita sezione del Portale nazionale del sommerso nella quale confluiranno i dati relativi alla patente nei cantieri.

Le modalità di rilascio e gli altri elementi procedurali sono demandati a un decreto ministeriale del Lavoro.

Patente a punti: ipotesi di correttivi

Per condividere con le parti sociali e datoriali eventuali proposte di emendamento alla legge di conversione del decreto, il Ministero del Lavoro ha avviato un tavolo tecnico. La prima riunione si è svolta lunedì 18 marzo, focalizzandosi sui seguenti punti:

  • ingresso delle imprese nel sistema e loro qualificazione;
  • sostenibilità tecnica dell’infrastruttura sottesa alla comunicazione delle informazioni relative alla patente a crediti;
  • connessione tra illeciti e perdita crediti;
  • strumenti specifici per il recupero dei punti.

Il prossimo incontro è fissato per martedì 26 marzo, ma non si esclude la possibilità di un anticipo, con l’obiettivo di «mantenere aperto un dialogo fattivo e costante con le parti sociali e datoriali per raggiungere insieme l’obiettivo di un più effettivo contrasto agli infortuni nei luoghi di lavoro».

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: