La patente a punti nei cantieri, introdotta dal Decreto PNRR, dal 1° ottobre 2024 impone alle imprese un rigido sistema “a crediti” per la verifica della conformità a tutte le principali regole in ambito Sicurezza sul Lavoro.
In caso di violazioni e incidenti ripetuti scattano le sanzioni, ma si può via via arrivare fino alla sospensione dell’attività.
Il decreto dettaglia le irregolarità che fanno perdere crediti e la quantificazione delle multe, ma in arrivo potrebbero già esserci dei correttivi.
La patente a punti debutterà il 1° ottobre 2024, rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
Oltre all’iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato e agli adempimenti degli obblighi informativi, il Decreto 19/2024 (articolo 29) impone che le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri siano in regola con:
Quando viene rilasciata, la patente ha 30 punti ma subisce decurtazioni nei seguenti casi:
I crediti vengono scalati una volta emanati i provvedimenti definitivi nei confronti del datore di lavoro (a quel punto l’Ispettorato comunica la decisione e i punti vengono scalati entro 30 giorni).
Se la patente scende sotto i 15 crediti, non è possibile lavorare nei cantieri. Quindi, un grave incidente sul lavoro, vista la decurtazione di punteggio prevista, può escludere un’impresa dagli appalti per diversi anni. Viene comunque sempre portato a termine il cantiere aperto nel momento in cui si verifica l’incidente. Attenzione: nei casi di morte o inabilità permanente l’INL può scattare in via cautelativa la sospensione della patente fino a un massimo di 12 mesi.
Rilascio e gestione della patente digitale
Un punto al centro del confronto tra Governo e parti sociali è la natura digitale della patente.
La legge non prevede infatti la realizzazione di uno specifico portale (per cui ancora non sono chiare le procedure attuative) ma è prevista un’apposita sezione del Portale nazionale del sommerso nella quale confluiranno i dati relativi alla patente nei cantieri.
Le modalità di rilascio e gli altri elementi procedurali sono demandati a un decreto ministeriale del Lavoro.
Patente a punti: ipotesi di correttivi
Per condividere con le parti sociali e datoriali eventuali proposte di emendamento alla legge di conversione del decreto, il Ministero del Lavoro ha avviato un tavolo tecnico. La prima riunione si è svolta lunedì 18 marzo, focalizzandosi sui seguenti punti:
Il prossimo incontro è fissato per martedì 26 marzo, ma non si esclude la possibilità di un anticipo, con l’obiettivo di «mantenere aperto un dialogo fattivo e costante con le parti sociali e datoriali per raggiungere insieme l’obiettivo di un più effettivo contrasto agli infortuni nei luoghi di lavoro».
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa