Layout del blog

Domanda Aiuti PAC in Agricoltura

Fonte:pmi.it • 25 marzo 2024

Domanda unificata per l'accesso agli aiuti in agricoltura volti allo sviluppo rurale: le novità a partire dalla campagna PAC 2024.

A partire dalla campagna PAC 2024 gli imprenditori agricoli potranno richiedere gli aiuti inviando un’unica domanda, valida sia per gli interventi relativi ai pagamenti diretti sia per gli interventi SIGC a superficie e a capo nell’ambito dello sviluppo rurale.

Con la circolare n. 21371/2024 pubblicata il 14 marzo, infatti, Agea ha disciplinato la domanda unificata per l’accesso agli aiuti PAC e illustrato alcune novità relative al fascicolo aziendale e al nuovo SIPA, sempre a partire dalla campagna 2024.

Domanda unificata: quando si applica

Per le procedure di gestione dei finanziamenti europei a favore dell’agricoltura (interventi Sigc) sarà dunque una domanda di aiuto unificata a integrare tutte le richieste relative ai pagamenti per superficie per capo di bestiame del primo e del secondo pilastro. La domanda unica 2024 serve per richiedere aiuti su misure a superficie e capo del Primo e Secondo Pilastro della PAC, con particolare riferimento per i CSR (Complementi di Sviluppo Rurale) alle misure

agro-climatico ambientali e per le zone svantaggiate a causa di vincoli naturali e specifici.


La domanda unificata, inoltre, può applicarsi anche alle misure dello sviluppo rurale della vecchia programmazione 2014-2022 e agli interventi basati sulle superfici nel settore vitivinicolo.

"A partire dal 2024 gli Organismi pagatori possono introdurre per gli interventi basati sulla superficie, il sistema di domanda automatica definita all’art. 2, lettera g), del DM 4 agosto 2023 n. 410739, previa informativa ad Agea Coordinamento come previsto dall’articolo 7 comma 3 del citato decreto"

Si tratta di uno strumento di semplificazione dell’iter procedurale a carico degli agricoltori, finalizzato alla riduzione degli oneri a carico degli organismi pagatori in materia di controlli e pagamenti.

Parcelle di riferimento

Dal 2024, lo ricordiamo, le superfici agricole con accesso a contributi pubblici sono identificate geograficamente tramite foto aeree o spaziali e soggette ad aggiornamenti che tengono conto delle modifiche e delle colture.

Una nuova parcella di riferimento è costituita da una porzione continua di terreno caratterizzata da una occupazione omogenea e delimitata da elementi fisici (strade, corsi d’acqua, ecc.) e da utilizzi differenti del terreno a scopo agricolo.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: