Layout del blog

Dichiarazione dei Redditi 2024

Fonte:pmi.it • 26 marzo 2024

Slitta al 15 ottobre l’invio del Modello Redditi 2024, anche per dipendenti e pensionati che comunicano i correttivi del 730: l'impatto sui rimborsi IRPEF.

Per il 2024, c’è tempo fino al 15 ottobre per inviare il Modello Redditi 2024, una scadenza che riguarda le Partite IVA ma anche i lavoratori dipendenti e i pensionati che devono trasmettere un modello integrativo o correttivo del 730/2024.

Un calendario straordinario per quest’anno, resosi necessario per il graduale recepimento delle tante novità previste dalla riforma fiscale.

Calendario 2024 per la dichiarazione dei Redditi

In caso di mancato invio del Modello 730 entro il termine fissato al 30 settembre 2024, dunque, i contribuenti interessati potranno adempiere all’obbligo dichiarativo inviando il Modello Redditi entro il 15 ottobre, una novità che riguarda la stagione dichiarativa relativa all’anno di imposta 2023.

A regime, la data sarà unica per il 730 ed il Modello Redditi, ossia il 30 settembre di ogni anno, ma per il 2024 la tradizionale scadenza del 31 ottobre è stata anticipata al 15 ottobre, per concedere tempo alle Partite IVA che dovranno trasmettere i dati utili ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato (nuovo strumento che debutta quest’anno).

Dal 2025, il termine ultimo per l’invio di qualunque modello di dichiarazione dei redditi sarà il 30 settembre, con lo slittamento a catena dei conguagli fiscali.

Chi continua ad utilizzare unicamente il Modello 730 entro i consueti termini, il rimborso IRPEF arriverà da luglio/agosto, dal mese successivo a quello di invio, per il tramite del sostituto d’imposta (con lo stipendio o la pensione).

Chi però utilizzerà il Modello Redditi PF (anche solo come correttivo) vedrà le procedure di conguaglio ritardare di due settimane.

Le scadenze di ottobre per la stagione dichiarativa 2024

Con il provvedimento pubblicato il 29 febbraio l’Agenzia delle Entrate ha specificato che il Modello Redditi /2024 si compone di tre fascicoli, a cui si aggiungono i modelli per l’invio dei dati relativi agli ISA (Modello CPM/2024) e per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale.

Il Modello deve essere trasmesso dalle Partite IVA esclusivamente per via telematica, tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediario abilitato. È anche disponibile il software RedditiOnLine Pf, per la compilazione del modello, la creazione del file da inviare telematicamente e la generazione del Modello di pagamento F24.

Per quanto concerne pensionati e dipendenti che inviano a dichiarazione tramite 730, di conseguenza, quest’anno la possibilità di ricorrere al Modello Redditi per correggere errori ed omissioni è fissato al 15 ottobre.

Per chi utilizza il Modello Redditi correttivo con conguaglio a debito, le imposte saranno pagate mediante F24; per chi invece è a credito, i rimborsi IRPEF slitteranno di due settimane.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: