Layout del blog

Certificazione Parità di Genere con incentivi alle PMI

Fonte: pmi.it • 18 marzo 2024

Certificazione della parità di genere in azienda con incentivi alle PMI, guida ai criteri e alle regole: ecco come funziona e come ottenere l'attestazione.

La Certificazione della Parità di Genere, oltre ad attestare l’impegno dell’azienda su temi di estrema rilevanza e attualità, permette alle imprese che la ottengono o che vogliono ottenerla il diritto a misure premiali: come ad esempio gli incentivi alle PMI fino a 12.500 euro sotto forma di servizi, la cui richiesta è in scadenza il 28 marzo 2024.

La Certificazione può essere richiesta rivolgendosi ad organismi di valutazione accreditati, nel rispetto dei criteri minimi per ottenere l’attestato e dei parametri di equità uomo-donna in azienda previsti dal decreto sulla Pari opportunità attuativo delle disposizioni del del comma 147, legge 234/2021.

Certificazione parità di genere

Tecnicamente, il certificato attesta la conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per la UNI/PdR 125:2022. addetti/e.

I criteri di riferimento sono quelli contenuti nella prassi di riferimento UNI/PdR, pubblicata il 16 marzo 2022: «Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator – indicatori chiave di prestazione) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni».

Le aziende che, in base a specifica istruttoria, risultano conformi ai criteri possono ottenere la certificazione, presentando domanda agli organismi di valutazione della conformità accreditati ai sensi del regolamento (CE) 765/2008.

Le imprese che ottengono la certificazione devono assicurare un costante monitoraggio degli indicatori, coinvolgimento le rappresentanze sindacali aziendali, consigliere e consiglieri territoriali e regionali di parità, e consentendo loro di esercitare il controllo e la verifica del rispetto dei parametri minimi.

Criteri di valutazione

Le linee guida sui requisiti che le imprese sono tenuti a rispettare prevedono sei aree di valutazione per contraddistinguere un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere. Ogni Area è contraddistinta da un peso percentuale (fatto 100 il totale del peso delle differenti Aree) che rileva per la misurazione. Per ciascuna Area di valutazione sono stati identificati degli specifici KPI attraverso i quali misurare il grado di maturità dell’organizzazione attraverso un monitoraggio annuale e una verifica ogni due anni. Ecco

  •  Cultura e strategia (peso percentuale 15%). Sette KPI:
  • Formalizzazione e implementazione di un piano che possa favorire e sostenere lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo e preveda valori aziendali coerenti con una cultura inclusiva (20 punti),
  • procedure interne che consentono alle risorse, anche in modalità anonima, di esprimere opinioni, suggerire cambiamenti nell’organizzazione e favorire il dialogo (10 punti),
  • attività di comunicazione interna e di sensibilizzazione su comportamenti e linguaggio (20 punti),
  • equa distribuzione dei generi tra i relatori del panel di tavole rotonde, eventi, convegni o altro evento anche di carattere scientifico (10 punti),
  • interventi formativi a tutti i livelli, nell’ultimo biennio, su differenza di genere e suo valore, stereotipi e unconscious bias (10 punti),
  • analisi della percezione delle e dei dipendenti sulle pari opportunità nell’ultimo anno (20 punti),
  • promozione di pari opportunità fuori dal proprio contesto organizzativo nell’ultimo biennio (10 punti).
  •  Governance (peso percentuale 15%) Cinque indicatori:
  • definizione della governance (25 punti),
  • processi per identificare, approfondire e gestire qualsiasi forma di non inclusività (25 punti),
  • budget per lo sviluppo di attività a supporto dell’inclusione (15),
  • obiettivi legati alla parità di genere e loro attribuzione ai vertici e al management, per i quali saranno valutati (15), presenza di donne in cda (20 punti).
  •  Processi HR (peso del 10%). Sei indicatori:
  • processi di gestione e sviluppo delle risorse umane a favore dell’inclusione, della parità di genere, come selezione, condizioni generali di contratto, on-boarding neutrali, valutazioni prestazioni (25 punti),
  • analisi del turnover in base al genere (15),
  • politiche per garantire la partecipazione paritaria a percorsi di formazione e di valorizzazione (15),
  • politiche di mobilità interna e di successione manageriale inclusivi (20),
  • protezione del posto di lavoro e garanzia di medesimo livello retributivo nel post-maternità (15),
  • referenti e prassi aziendali a tutela dell’ambiente di lavoro da episodi di molestie o mobbing (10).
  •  Opportunità di crescita e inclusione (peso 20%). Sette indicatori:
  • percentuale donne dipendenti (25 punti),
  • percentuale donne in organico rispetto al benchmark del proprio settore (25),
  • percentuale donne dirigenti (25 punti),
  • percentuale di donne responsabili di uno o più unità organizzative (20),
  • percentuale di donne presenti nella prima linea di riporto al Vertice (20),
  • percentuale di donne con delega sul budget (10 punti).
  •  Equità remunerativa (peso 20%). Tre indicatori:
  • differenza retributiva per genere a parità di livello e competenze (40 punti),
  • promozioni donne su base annua (30),
  • percentuale donne con remunerazione variabile (30).
  •  Tutela genitorialità e conciliazione vita-lavoro (peso 20%). Cinque indicatori:
  • servizi dedicati al rientro post maternità/paternità, ad esempio: attività per il back to work, coaching, part-time su richiesta temporaneo e reversibile, smart working, piano welfare ad hoc, asilo nido aziendale (20 punti),
  • strumenti contrattuali aggiuntivi rispetto al CCNL di riferimento, dedicati alla tutela della maternità e paternità e servizi per la conciliazione vita lavoro (35 punti),
  • benefits e iniziative che valorizzino la genitorialità (25),
  • numero dei beneficiari uomini effettivi sul totale dei beneficiari potenziali dei congedi di paternità nei primi dodici anni di vita del bambino (10),
  • rapporto tra numero di giorni medio di congedo di paternità obbligatorio fruiti e il totale di giorni potenziale previsto dalla legge( 10 punti).

La politica di parità di genere aziendale è definita dalla Direzione, in coordinamento con il comitato guida, comunicata e diffusa all’interno dell’organizzazione, oggetto di formazione e sensibilizzazione al management aziendale, revisionata o confermata periodicamente, coordinata da una figura responsabile, in possesso di competenze organizzative e di genere. Deve anche essere pubblicata sul sito dell’organizzazione.

Incentivi alle PMI

Per la richiesta di contributi finalizzati all’ottenimento della Certificazione di Parità di Genere c’è tempo fino al 28 marzo. La domanda si inoltra tramite piattaforma dedicata (restart.infocamere.it) e, una volta ottenuto il voucher spettante, si possono prenotare degli incontri con esperti della materia per ricevere assistenza sul raggiungimento dei requisiti per la UNI/PdR 125:2022.

Condividi

Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze
Autore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 28 novembre 2024
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Contratti di lavoro: come calcolare la forza aziendale. Casi particolari
Autore: Fonte:.ipsoa.it 30 maggio 2024
Le diverse tipologie di contratti di lavoro esistenti comportano per i datori di lavoro l’osservanza di diverse modalità di calcolo al fine di individuare la forza aziendale per l’applicazione di specifiche normative e istituti.
Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Nuovi Incentivi alle Imprese in ambito Transizione 5.0:
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Entro giugno 2024, diventa attuativo il nuovo Piano Transizione 5.0 , che può contare su un plafond di risorse pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
False email dell’Agenzia delle Entrate ad imprese e PA
Autore: Fonte:pmi.it 29 maggio 2024
Agenzia Entrate: nuova campagna di phishing che prende di mira imprese e pubbliche amministrazioni: come riconoscere le false comunicazioni e proteggersi.
Fiscalità delle PMI: regimi, imposte, adempimenti, agevolazioni, incentivi e novità 2024
Autore: Fonte:pmi.it 28 maggio 2024
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano il tessuto fondamentale dell’economia di molti Paesi, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione, alla crescita economica e all’innovazione.
No al rimborso integrale della NASpI anticipata
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Illegittima la restituzione integrale della NASpI anticipata se l’attività fallisce per cause di forza maggiore: si rimborsa solo la quota sotto contratto.
Bonus imballaggi in arrivo: credito d’imposta fino a 20mila
Autore: Fonte:pmi.it 23 maggio 2024
Il bonus imballaggi spetta alle imprese che acquistano prodotti provenienti dalla raccolta differenziata oppure con determinate caratteristiche di sostenibilità. Introdotto dalla Manovra 2023, diventa operativo con la pubblicazione del decreto ministeriale attuativo, contenete criteri e modalità di fruizione.
Altri post
Share by: