Modello 231

MODELLO ORGANIZZATIVO 231 (ODV)

Rosa Pestilli Presidente dell'Organismo di vigilanza 231

La nostra organizzazione è da sempre sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della posizione e dell’immagine propria e del lavoro dei propri dipendenti. Pertanto. è stato adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo nel rispetto delle prescrizioni del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (il “Modello 231”), che ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico delle società per alcune specifiche tipologie di reati. Il Modello Organizzativo 231 è stato redatto ed implementato tenendo conto – oltre che del dettato del D. Lgs. 231/2001 – delle linee guida elaborate da CONFINDUSTRIA e delle specifiche iniziative già attuate dall'azienda in materia di controllo interno e di corporate governance. L'adozione di un sistema di gestione e controllo secondo quanto stabilito dal decreto 231 costituisce un paradigma comportamentale di riferimento per tutti coloro che operano in nome e per conto della società, in questa prospettiva, rappresenta un ulteriore passo verso la trasparenza e il senso di responsabilità nei rapporti interni e con il mondo esterno, capace di offrire le migliori garanzie di una gestione efficiente e corretta. L'operatività e la gestione del Modello Organizzativo 231 è stato affidato ad un Organismo di Vigilanza (ODV) il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del Modello 231 e di curarne il relativo aggiornamento. A tal proposito, è attivo un indirizzo di posta elettronica specificamente dedicato: organismodivigilanza@grupposicurform.eu.


Il Codice di Condotta

Allo scopo di rendere più trasparente la gestione ed il controllo è stato redatto un codice di condotta, che costituisce parte integrante del Modello 231 (il “Codice di Condotta”), non solo per applicare una disposizione di legge ma anche e soprattutto per dare forma e concretezza alla cultura della responsabilità e dell’integrità che ha radici profonde nelle società dell’Azienda. La nostra realtà in tutte le sue componenti e le persone che ne fanno parte, agisce e si relaziona da sempre esprimendo una identità distintiva, fatta di cultura, storia e valori che la rendono riconoscibile per i propri interlocutori. Il Codice di Condotta rappresenta quindi un documento di assunzione di responsabilità rispetto alle comunità in cui l’Azienda opera ed assume di conseguenza una doppia funzione: diventa parte integrante e fondante dei nostri valori e, al contempo, è chiamato a proteggerli e a rafforzarli nel tempo. Il documento è composto da principi, espressi con rigore e semplicità, che devono guidare l’azienda in tutti i suoi componenti e in tutti i luoghi in cui agisce, in Italia come nei Paesi esteri. Il rispetto delle leggi, della deontologia professionale e delle procedure sono alla base di questo documento, che contiene i principi caratterizzanti i rapporti con tutti gli stakeholder, oltre che gli impegni della società per la tutela della salute e della sicurezza. Il Codice di Condotta rappresenta quindi il segno tangibile del senso di responsabilità con cui l’Azienda agisce nel soddisfare i bisogni e le attese dei Clienti.

NOTIZIE

Adnkronos Q&A: Le nuove competenze digitali per trasformare il mondo del lavoro
Autore: Fonte: milanofinanza.it 29 maggio 2024
Investire sul capitale umano, sulla formazione e lo sviluppo delle competenze per attrarre e valorizzare i giovani talenti. I risultati dell’ultima rilevazione di Adnkronos Q&A, ‘Le competenze, un punto fermo', presentata a Roma
Programma GOL: cos’è, come funziona, novità 2024
Autore: Fonte:ticonsiglio.com 21 maggio 2024
Guida dettagliata per scoprire come funziona il Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori alla luce delle novità 2024
Autoimpiego: fino a 50mila euro a fondo perduto per l’avvio d’impresa
Autore: Fonte: pmi.it 16 maggio 2024
DL Coesione: incentivi per avvio d'impresa di giovani e donne disoccupati, con voucher a fondo perduto da 30mila a 50mila euro nel solco di "Resto al Sud".

Condividi

Share by: