Il Comitato Tecnico Scientifico è composto sia da 3 membri di diritto e 11 membri rappresentativi, sia da personalità di spicco della scena professionale, culturale e sociale provenienti dal mondo accademico, scolastico, istituzionale ed imprenditoriale, garantendo elevati standard qualitativi, sia nella definizione delle linee di supporto allo sviluppo di attività formative sia nell’attività di ricerca. Il Comitato Tecnico Scientifico svolge tutte le attività necessarie per garantire la coerenza tra il programma statutario e le azioni avviate. I membri di diritto sono nominati dal Consiglio di amministrazione, mentre i membri rappresentativi dal Presidente del C.T.S. per la durata di tre anni, mandato rinnovabile. Il Comitato Tecnico Scientifico è un organo autonomo e consultivo. Almeno una volta all’anno si riunisce per predisporre il programma tecnico scientifico delle sedi operative accreditate nella Regione Abruzzo, sia annuale, sia pluriennale. Il Comitato, inoltre, si riunisce ogni qualvolta il Consiglio di amministrazione lo ritenga necessario. La riunione può avvenire sia in presenza, sia in videoconferenza. I compiti del Comitato Tecnico Scientifico sono:
a) proporre al Consiglio di amministrazione, per mezzo di un piano tecnico-scientifico, le linee di programma e di indirizzo e le attività formative da espletare;
b) fornire risposte, relazioni e pareri su temi sottoposti dal Consiglio di amministrazione;
c) promuovere l’indirizzo politico-culturale della società;
d) partecipare direttamente ed indirettamente alla progettazione e realizzazione di percorsi di formazione permanente e continua;
Il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico è nominato dall’Assemblea dei Soci per la durata di tre anni e può essere rieletto. Il Presidente del Comitato presiede le riunioni e ne coordina le attività. Ha diritto a partecipare al Consiglio di amministrazione con il diritto di esprimere pareri e proposte per quelle delibere che ritenga essere rilevanti in relazione alle linee programmatiche suggerite dal Comitato. Il Presidente del Comitato ha la facoltà di nominare un segretario definendone le funzioni e la durata del mandato.