Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti in materia antincendio e hanno maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti della squadra antincendio.
A CHI E' RIVOLTO
Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende con attività di Livello 2 (già Rischio Medio).
I macro settori in cui è presente un tale livello sono a titolo di esempio: uffici di grandi dimensioni o con un notevole carico d’incendio, logistica, magazzinaggio, ambienti con rilevante presenza di pubblico, alcuni settori produttivi, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione. Si rimanda comunque al DVR per la corretta identificazione del livello/rischio.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
artt. 18, 37 e 43 D.Lgs. 81/08 e D.M. 02/09/2021
Il corso prevede un percorso formativo che ha per oggetto i seguenti temi:
l'incendio e la prevenzione incendi
DURATA
8 ore (5 ore di teoria e 3 ore di pratica)
RISULTATI
Al termine del corso sarà effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarà sottoposto ad un test di apprendimento.
A seguito di questo, verrà consegnato l'attestato di partecipazione.
SANZIONI
La sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) consiste:
Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati.
Come previsto dal D.L. 76/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 potranno subire aumenti sulla base di rivalutazione periodica effettuata dalla Direzione Generale per l'attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.
AGGIORNAMENTO
La formazione Antincendio per lavoratori di aziende con attività di Livello 2 (già Rischio Medio) prevede un aggiornamento periodico quinquennale della durata di 5 ore.
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa