Corso Montaggio, uso e smontaggio di trabattelli e di scale superiori ai 2 metri

CORSO Montaggio, uso e smontaggio di trabattelli e di scale superiori ai 2 metri

Il corso Addetti Montaggio, Uso e Smontaggio Trabattelli e Scale superiori ai 2 metri è un corso di formazione obbligatorio rivolto a tutti i lavoratori le cui mansioni prevedono il montaggio, l’uso e lo smontaggio di trabattelli e di scale con altezza superiore ai 2 metri.

SCHEDA PDF

A CHI E' RIVOLTO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori le cui mansioni prevedono il montaggio, l’uso e lo smontaggio di trabattelli e di scale con altezza superiore ai 2 metri, così da conferire il corretto livello di sicurezza tramite la conoscenza dei pericoli del lavoro in quota. Il corso include anche l’addestramento all’utilizzo dei relativi DPI (imbracature, cordini e dispositivi di sicurezza contro le cadute dall’alto).


RIFERIMENTI LEGISLATIVI

D.Lgs. 81/08 artt. 36, 37 e 140: obbligo dei datori di lavoro di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza, in particolare obbligo di formare il personale che svolge lavori in altezza (quota) con l’utilizzo di trabattelli (ponti su ruote a torre) e di scale che espongano il lavoratore al rischio di caduta da una quota superiore ai 2 metri.

DURATA

8 ore con aggiornamento consigliato annuale 4 ore



SANZIONI

Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il datore di lavoro e il dirigente.

RICHIEDI UN COLLOQUIO
Patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri: Esonero decontribuzione con attestazione SOA
27 settembre 2024
A partire dal 1° Ottobre 2024 tutte le Imprese e i Lavoratori Autonomi che operano nei Cantieri Edili dovranno aver conseguito la “PATENTE A CREDITI ”, ovvero il Sistema di Qualificazione delle Imprese e dei Lavoratori Autonomi introdotto dal Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024).
La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 ed è rilasciata in formato digitale.
21 settembre 2024
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre il decreto 132/2024 del 18 settembre del ministero del Lavoro contenente il regolamento che individua le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione di quanto previsto dal Dl 19/2024 con cui è stata introdotta la patente che diventerà obbligatoria dal prossimo 1° ottobre.
Guarda altro..

Gol in sintesi

Obiettivi

Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.

A chi si rivolge

Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.

Percorsi

Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

Servizi personalizzati

Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.

Come si accede

Gol non è un programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!

Milestone e target

Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.

O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro

Inviaci un messaggio

Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato. 

Condividi

Share by: