CORSO Terzo
pacchetto aggiornamento RSPP 20 crediti
L’RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – è definito dal D.Lgs. 81/08 come un soggetto in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi potenzialmente presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati.
L’ASPP – Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione – è un tecnico della sicurezza che collabora con l’RSPP, riferisce allo stesso tutti gli inconvenienti che riscontra e da anche suggerimenti su come eliminare i pericoli e quando non è possibile come ridurli alla fonte
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto a RSPP e ASPP.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.Lgs. 81/08, art. 32 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
PROGRAMMA
Il pacchetto "III Annualità" prevede la trattazione dei seguenti moduli specifici:
- Il Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) ed i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSL
- Infortuni sul lavoro e malattie professionali
- Rischi Specifici
- Rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
- Rischio movimentazione manuale carichi
- Il rischio di esposizione ad amianto
- Il rischio biologico in ambito professionale
- Gestire l'aula - Abilità e tecniche per favorire l'apprendimento
- I metodi della formazione innovativa
- I metodi didattici
- Il calcolo dell'efficacia formativa
- L’impiego delle metafore nella formazione
- L'albero degli obiettivi didattici
- Le mappe concettuali
- Le tipologie di prove
- Comunicazione e apprendimento
- Il processo dell'apprendimento e le principali teorie sull'apprendimento
- Il processo comunicativo: le caratteristiche principali della comunicazione
- Il processo comunicativo: la comunicazione scritta e orale
- Il processo comunicativo: la comunicazione non verbale
- Gli ostacoli alla comunicazione efficace in aula
- Le diverse tipologie di formazione e la progettazione dell'intervento formativo
- Sintesi ragionata delle lezioni del corso
DURATA
20 ore
AGGIORNAMENTO
L'aggiornamento deve essere effettuato nell’arco di 5 anni, calcolati dalla data di conclusione del Modulo B

Gol in sintesi
Obiettivi
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Percorsi
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Servizi personalizzati
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Come si accede
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Milestone e target
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.