La gru a bandiera rientra tra le apparecchiature di sollevamento frequentemente impiegate in ambito industriale, in svariati settori, essa consente la movimentazione dei carichi in modo agevole e veloce, rappresentando così un elemento nevralgico dei processi produttivi più efficienti. La gru a bandiera, a mensola o su colonna, è specificamente concepita per servire aree di lavoro circolari, generalmente per sollevare carichi leggeri, essa è costituita da tre elementi essenziali: un braccio orizzontale rotante su di un asse verticale fisso, un carrello che scorre verticalmente sul braccio e un’unità di sollevamento verticale (paranco elettrico o a catena).
A CHI E' RIVOLTO
Pur non sussistendo una specifica abilitazione per l’uso della gru a bandiera, tuttavia il D.Lgs. 81/08 impone che il Datore di Lavoro provveda affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, gli operatori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione/istruzione e quindi ricevano una adeguata formazione completata da prove pratiche così che il loro utilizzo sia sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati a sé stessi e ad altre persone.
Il MLPS, con l'Interpello 1/2020 del 23/01/2020, ha confermato che il D.Lgs. 151/2015 prevede che anche il Datore di Lavoro che usa un'attrezzatura di lavoro è considerabile operatore e quindi deve avere formale e adeguata formazione.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Artt. 71 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
DURATA
4 ore
Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il datore di lavoro e il dirigente.
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa