Corso Aggiornamento
Addetti conduzione gru per autocarro
Le gru per autocarro sono attrezzature specifiche per il sollevamento e la movimentazione di carichi pesanti, come prefabbricati, container o laterizi. Si tratta propriamente di autocarri dotati di un braccio articolato con diverse varianti di applicazione a seconda dell’utilizzo predestinato, motivo per cui sono dotate di un’ottima versatilità: vengono impiegate non solo nel settore dell’edilizia, ma anche in quello florovivaistico e forestale, elettrico, telefonico, nei cantieri stradali, per la costruzione di acquedotti, gasdotti o spostamento di veicoli e rottami e rifiuti.
Naturalmente ogni esigenza di lavoro corrisponde ad un modello di gru per autocarro, che dovrà essere scelta considerando la portata, l’equipaggiamento di serie e la sua configurazione.
A CHI E' RIVOLTO
La gru per autocarro è tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, lo scopo del corso è far acquisire agli addetti le competenze specifiche per lo svolgimento sicuro delle mansioni inerenti l'utilizzo di gru per autocarro, ovvero qualsiasi gru a motore comprendente una colonna che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.Lgs. 81/08 Art. 73 - Accordo Stato Regioni 22/02/2012
DURATA
Aggiornamento quinquennale di 4 ore
SANZIONI
Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il datore di lavoro e il dirigente.

Gol in sintesi
Obiettivi
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Percorsi
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Servizi personalizzati
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Come si accede
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Milestone e target
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.