Corso Dirigenti
Il Dirigente è definito dal D.Lgs. n. 81/2008 come “garante organizzativo” della sicurezza e igiene del lavoro e ancora, “una persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
La funzione del Dirigente comprende obblighi di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori, ma anche di RLS, addetti antincendio e primo soccorso, preposti e dirigenti stessi, configurandosi come un ruolo estremamente importante e dotato di ampia autonomia decisionale nella gestione della Sicurezza dei Lavorato
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto ai Dirigenti.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.Lgs. 81/08 art.2, art.20 e art.37 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011
PROGRAMMA
Il corso per Dirigenti si articola in 4 moduli ciascuno della durata di 4 ore.
Modulo 1 - Giuridico normativo
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- I soggetti del sistema prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- Delega di funzioni
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia
Modulo 2 - Gestione e organizzazione della sicurezza
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
Modulo 3 - Individuazione e valutazione dei rischi
Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
- Fattori di rischio specifici
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto.
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
- Dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Modulo 4 - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
- Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
- Tecniche di comunicazione
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
- Consultazione partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
DURATA
16 ore di corso
RISULTATI
Al termine della formazione, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di partecipazione
SANZIONI
La sanzione per l’inadempimento della formazione, come stabilito dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, consiste:
- nell’arresto da 2 a 4 mesi (del datore di lavoro o dirigente)
- nell’ammenda da 1.200 a 5.200 euro (a carico del datore di lavoro o dirigente)
Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non formati
AGGIORNAMENTO
Aggiornamento obbligatorio quinquennale della durata di 6 ore.

Gol in sintesi
Obiettivi
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Percorsi
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Servizi personalizzati
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Come si accede
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Milestone e target
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.