Il
Mediatore Interculturale
assiste il cittadino straniero nel processo di inserimento sociale in relazione ai differenti contesti di vita, analizzando i bisogni, le aspettative e le abilità. definisce il contesto territoriale (servizi e istituzioni) e sviluppa progetti di mediazioni interculturale.
LIVELLO EQF DELLA QUALIFICAZIONE IN USCITA: 5
REQUISITI OBBLIGATORI DI ACCESSO AL PERCORSO
TIROCINIO CURRICULARE
Durata minima tirocinio, al netto dell'eventuale riconoscimento di crediti formativi di frequenza: 200 ore. Durata massima tirocinio: 250 ore.
UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO AGGIUNTIVE
A scopo di miglioramento/curvatura della progettazione didattica, nel limite massimo del 10% delle ore totali di formazione, al netto del tirocinio curriculare.
METODOLOGIA DIDATTICA
Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d'aula specifica e metodologia attiva, utilizzando, se necessario, laboratori pratici.
VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI APPRENDIMENTI
Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti per singola Unità di risultati di apprendimento.
GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI
ATTESTAZIONE IN ESITO RILASCIATA DAL SOGGETTO ATTUATORE
Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo.
ATTESTAZIONE IN ESITO AD ESAME PUBBLICO
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13.
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa