CORSO Aggiornamento Addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi
Per poter intraprendere la professione di addetto a ponteggi è necessaria una qualifica professionale oltre ad una adeguata formazione teorico-pratica con acquisizione dell’abilitazione all’ esercizio di tale attività. L’attività del ponteggiatore è rischiosa: si tratta di un mestiere che prevede continui sforzi fisici e carichi di pesi ad altezze elevate e su superfici strette e relativamente mobili. Per questo è richiesto l’uso dell’attrezzatura antinfortunistica e il rispetto delle norme di sicurezza specifiche previste per i cantieri edili e per le opere in quota.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto ai lavoratori e ai preposti addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione di ponteggi che devono saper attuare operativamente il piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) relativamente alle tre tipologie di ponteggio: tubo e giunto (PTG), telaio prefabbricato (PTP) e montanti e traversi prefabbricati (PMTP – multidirezionale) nonché conoscere le modalità di ancoraggio, i relativi dispositivi di protezione individuale (DPI), la gestione dell’emergenze e del salvataggio in tali particolari ambiti lavorativi.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.Lgs. 81/08 art. 136 comma 8 e allegato XXI
DURATA
Aggiornamento quadriennale di 4 ore
Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il datore di lavoro e il dirigente.
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Il programma comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.
Gol non è un
programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di
servizi per il lavoro.
Per partecipare contattaci!
Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target.
O.D.F (Organismo di Formazione) accreditato presso la Regione Abruzzo e il Ministero della Pubblica Istruzione (MIUR) per la Formazione continua, la Formazione superiore e l'Orientamento al lavoro.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa