Il manutentore del verde allestisce, sistema e cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante dall'impianto alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie.
Unità di Competenza | Unità di Risultati di Apprendimento |
---|---|
Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini | Sicurezza sul lavoro e utilizzo di DPI |
Elementi di botanica generale e sistematica | |
Elementi di coltivazioni arboree ed elementi di pedologia | |
Elementi di entomologia, fitopatologia, normativa fitosanitaria | |
Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini | |
Costruire aree verdi, parchi e giardini | Applicare tecniche di progettazione del verde |
Elementi di base per la semina, messa a dimora di piante e per la realizzazione di aree verdi, parchi e giardini | |
Preparare il terreno, seminare, mettere a dimora piante arboree e arbustive |
Il percorso formativo è rivolto al Titolare d’impresa o preposto ai sensi dell’articolo 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016, nonché a coloro che intendono avviare l’attività di manutenzione del verde acquisendo la relativa abilitazione professionale.
Titoli di studio:
- Possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado
- 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale.
- Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero hanno l’obbligo di presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Conoscenza linguistica:
- Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
O. | Articolazione dell'Unità di competenza/Contenuti | Unità di Risultati di Apprendimento | Durata minima | di cui in FAD | Crediti Formativi |
---|---|---|---|---|---|
1 | Conoscenze
|
Elementi di botanica generale e sistematica | 10 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito di frequenza con riferimento al possesso di apprendimenti formali o non formali derivanti da frequenza di attività formative, concluse da attestazione almeno di parte seconda |
2 | Conoscenze
|
Elementi di coltivazioni arboree ed elementi di pedologia | 10 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito di frequenza con riferimento al possesso di apprendimenti formali o non formali derivanti da frequenza di attività formative, concluse da attestazione almeno di parte seconda |
3 | Conoscenze
|
Elementi di entomologia, fitopatologia, normativa fitosanitaria | 20 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito di frequenza con riferimento al possesso di apprendimenti formali o non formali derivanti da frequenza di attività formative, concluse da attestazione almeno di parte seconda |
4 | Conoscenze
Abilità
|
Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini | 44 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza sulla base della valutazione di apprendimenti formali, non formali ed informali |
5 | Conoscenze
Abilità
|
Applicare tecniche di progettazione del verde | 20 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza sulla base della valutazione di apprendimenti formali, non formali ed informali |
6 | Conoscenze
|
Elementi di base per la semina, messa a dimora di piante e per la realizzazione di aree verdi, parchi e giardini | 20 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza sulla base della valutazione di apprendimenti formali, non formali ed informali |
7 | Conoscenze
Abilità
|
Preparare il terreno, seminare, mettere a dimora piante arboree e arbustive | 44 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza sulla base della valutazione di apprendimenti formali, non formali ed informali |
8 | Conoscenze
Abilità
|
Sicurezza sul lavoro e utilizzo di DPI | 12 | 4 | Ammesso credito di frequenza con valore a priori riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione un corso di specifica abilitazione per la conduzione di attrezzature di lavoro simili ai sensi dell'art. 73, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato - Regioni del 22/02/2012 (vedere cam-po 9 “Gestione dei crediti formativi” del presente Standard Formativo) |
DURATA MINIMA TOTALE AL NETTO DEL TIROCINIO CURRICULARE | 180 | 4 |
--
--
60 ore del monte ore del percorso formativo devono essere destinate ad attività pratiche, quali, laboratorio, cantiere o altro.
Laboratori pratici: le attività pratiche possono essere svolte presso enti/aziende/cooperative che si occupano di manutenzione del verde previa apposita convenzione che tenga conto, in particolare, delle norme in materia di sicurezza per il settore di riferimento.
Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti per singola Unità di risultati di apprendimento
Crediti di ammissione: –
Crediti formativi di frequenza: percentuale massima riconoscibile 20% sulla durata di ore d’aula e laboratori pratici, elevabile fino al 50% per i partecipanti in possesso di esperienza professionale nel settore, dimostrata attraverso attestazioni o documenti almeno di parte seconda, di durata non inferiore a due anni, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque. Fermo restando il compimento dei 18 anni di età, è esentato dall’obbligo di frequenza del percorso formativo, oltre ai soggetti in possesso di titoli di studio specifici, chi disponga di una qualificazione professionale regionale riconducibile alle ADA del Quadro nazionale delle qualificazioni regionali è cui è associata la qualificazione di Manutentore del verde.
Qualificazione dei formatori, di cui almeno il 50% esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
STANDARD MINIMO DI ATTREZZATURE: cesoie da giardinaggio e troncarami, zappe e rastrelli, scale, carriole e sacchi portarifiuti, decespugliatore, motosega, macchine per lavorazione terreno, dispositivi di protezione individuale.
Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 80% delle ore complessive del percorso formativo.
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa