Unità di Competenza | Unità di Risultati di Apprendimento |
---|---|
--- | Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili |
--- | Dimensionare impianti FER – Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici |
--- | Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento - Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici |
--- | Identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività |
--- | Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e/o manutenzione straordinaria - Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici |
--- | Verificare il funzionamento dell’impianto FER, predisponend-removedo la documentazione richiesta - Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici |
- Possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui all’art 4 - lett. c) o d) del D.M. 37/2008 o, in difetto, possesso di qualifica di Operatore elettrico, rilasciata in esito a percorsi triennali di IeFP o di qualifica relativa alla sequenza di processo “Installazione e manutenzione di impianti elettrici e simili”, di cui all’Atlante del lavoro e delle qualificazioni.
- Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno
O. | Articolazione dell'Unità di competenza/Contenuti | Unità di Risultati di Apprendimento | Durata minima | di cui in FAD | Crediti Formativi |
---|---|---|---|---|---|
1 | Conoscenze
Abilità
|
Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili | 8 | 0 | Credito formativo con valore a priori in caso di possesso di qualifica in ambito FER relativa ad altra macro-tipologia impiantistica |
2 | Conoscenze
Abilità
|
Dimensionare impianti FER – Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici | 14 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza esclusivamente sulla base della valutazione di apprendimenti formali |
3 | Conoscenze
Abilità
|
Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento - Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici | 6 | 0 | Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza esclusivamente sulla base della valutazione di apprendimenti formali |
4 | Conoscenze
Abilità
|
Identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività | 12 | 0 | Credito formativo con valore a priori in caso di possesso di qualifica in ambito FER relativa ad altra macro-tipologia impiantistica |
5 | Conoscenze
Abilità
|
Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e/o manutenzione straordinaria - Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici | 30 | 0 | Non ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza |
6 | Conoscenze
Abilità
|
Verificare il funzionamento dell’impianto FER, predisponend-removedo la documentazione richiesta - Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici | 10 | 0 | Non ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza |
DURATA MINIMA TOTALE AL NETTO DEL TIROCINIO CURRICULARE | 80 | 0 |
--
--
Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d'aula specifica e metodologia attiva. E’ fatto obbligo di svolgere esercitazioni pratiche in laboratorio sulle tecnologie innovative per almeno 20 ore.
Obbligo di tracciabile valutazione didattica degli apprendimenti per singola Unità di risultati di apprendimento.
- Credito di ammissione: --
- Crediti formativi di frequenza: percentuale massima riconoscibile 20% sulla durata di ore d’aula o laboratorio, al netto degli eventuali crediti con valore a priori.
Qualificazione dei formatori, di cui almeno il 50% esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno quinquennale, nella progettazione e/o gestione e/o manutenzione degli impianti FER, nonché di una conoscenza adeguata della legislazione e della normativa, con specifico riferimento alla macro-tipologia impiantistica: Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici. Possono svolgere l’attività di formatore anche i tecnici che operano presso i produttori delle tecnologie, con almeno 5 anni di esperienza per la macro-tipologia impiantistica in oggetto.
STANDARD MINIMO DI ATTREZZATURE: Laboratorio attrezzato con adeguate risorse tecniche e fornito di componentistica, ai fini di montaggio, installazione, regolazione e misura, manutenzione e collaudo di sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici. Va garantita una adeguata presenza di tecnologie da individuare tra le più attuali e diffuse, sistemi impiantistici completi e potenzialmente funzionanti che prevedano la possibilità di simulazione di verifiche, montaggi e manutenzioni dei singoli componenti, simulando anche eventuali guasti. Va altresì garantita la presenza di apparecchiature per la misura di grandezze elettriche e fisiche. I laboratori dovranno rispettare la vigente normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Il possesso dei requisiti sopra richiamati è dichiarato in sede di presentazione della proposta formativa, corredato da tutti gli elementi utili alla verifica della loro consistenza e conformità.
Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.
Il corso è concluso da esame finale pubblico, articolato in una prova orale ed una pratica, quest’ultima rivolta a verificare la corretta installazione dell’impianto FER oggetto della qualificazione. La Commissione di esame è composta da:
· un rappresentante della Regione, che la presiede;
· un esperto tecnico nell’ambito delle FER – Fonti Energetiche Rinnovabili, non impegnato in attività didattica nell’ambito del corso, designato dalla Regione;
· un rappresentante dell’ente che ha realizzato l’attività formativa.
Al superamento delle prove di esame è rilasciato dalla Regione attestato conforme all’allegato A.1, recante la dicitura “Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, qualificato ai sensi del D.Lgs 03.03.2011, n.28, art. 15, c. 2 - Macrotipologia impiantistica: Sistemi solari fotovoltaici e fototermoelettrici”.
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa