L'Istruttore di fitness è un tecnico che definisce ed eroga programmi di attività fisica, di gruppo e personalizzati, a persone interessate a migliorare forma fisica e benessere psicofisico, individuando, applicando e verificando gli impatti di metodi, tecniche e strumenti, sulla base delle caratteristiche fisiche e tecniche di stato di salute, stile di vita e disponibilità temporale dei destinatari. Nell’esercizio della propria attività, ordinariamente non riguardante contesti agonistici, gestisce le relazioni personali attraverso la comunicazione attiva, la motivazione ed il rispetto dei principi deontologici, favorendo la partecipazione e la socializzazione.
Codice univoco ISTAT CP2011
3.4.2.4.0 - Istruttori di discipline sportive non agonistiche
Referenziazione ATECO
93.12.00 Attività di club sportivi
93.13.00 Gestione di palestre
93.19.10 Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
Livello EQF 4
Settore Economico Professionale - SEP
Servizi di attività ricreative e sportive
ADA
ADA.21.01.09 (ADA.21.262.893) - Assistenza di singoli o gruppi nell'attività motoria
Gruppo/i di correlazione
1) Definire i programmi di fitness sulla base delle caratteristiche dei destinatari
2) Condurre e monitorare le attività di fitness
3) Gestire le relazioni con le persone impegnate nelle attività di fitness e con le altre risorse operanti nella palestra
Risultato atteso
Definire obiettivi e contenuti di programmi di fitness, di gruppo o rivolti a specifici destinatari, svolgendo la valutazione funzionale delle persone interessate (età, condizione fisica e di salute, capacità motorie, esperienze acquisite, eventuale presenza di handicap), acquisendo la loro motivazione ed i vincoli di impegno temporale, tenendo in conto la disponibilità di attrezzature di supporto.
Livello EQF 4
Conoscenze
- Elementi di anatomia umana
- Elementi di biomeccanica e chinesiologia
- Elementi di fisiologia
- Elementi di dietologia e alimentazione
- Elementi di medicina sportiva e della riabilitazione
- Parametri di valutazione funzionale e tecnica della persona
- Aspetti sociologici e psicologici della domanda di fitness
- Principali patologie limitanti la pratica di attività di fitness
- Tipologie di attività motorie nell’ambito della fitness
- Attrezzi ginnici e macchine impiegate nelle attività di fitness
- Tecnologie digitali di programmazione e gestione dei programmi di fitness personalizzati
- Principi e tecniche dell’allenamento fisico
- Metodi e didattiche delle attività fisico-motorie
- Metodi e tecniche di progettazione e sviluppo di programmi di fitness
Abilità
- Identificare le caratteristiche psicologiche, sociologiche di domanda ed attese di fitness e gli eventuali vincoli alla fruizione
- Individuare le caratteristiche funzionali e tecniche delle persone interessate, sulla base di protocolli (check list) generali e specifici per tipologia di attività motoria richiesta
- Definire i contenuti generali e specifici dei programmi di fitness, a livello di singole persone di gruppi omogenei
- Definire l’approccio didattico, sulla base delle caratteristiche di persone, obiettivi e contenuti
- Redigere schede di lavoro individuali e di gruppo, relative alle attività di fitness ed allenamento
- Periodizzare gli esercizi in funzione degli obiettivi da raggiungere
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Condurre e monitorare le attività motorie, individuali e di gruppo, per le diverse discipline e tecniche, sulla base dei protocolli di lavoro e della programmazione definita, verificando la corretta esecuzione degli esercizi assegnati, le problematiche emerse e la progressione del raggiungimento dei risultati previsti, modificando i programmi sulla base delle osservazioni svolte.
Livello EQF 4
Conoscenze
- Elementi di anatomia umana
- Elementi di biomeccanica e chinesiologia
- Elementi di fisiologia
- Elementi di medicina sportiva e della riabilitazione
- Parametri di valutazione funzionale e tecnica della persona
- Aspetti sociologici e psicologici della domanda di fitness
- Principali patologie limitanti la pratica di attività di fitness
- Principi e tecniche dell’allenamento fisico
- Metodi e didattiche delle attività motorie
- Tipologie di attività motorie nell’ambito della fitness
- Attrezzi ginnici e macchine impiegate nelle attività di fitness
- Tecnologie digitali di programmazione e gestione dei programmi di fitness personalizzati
- Metodi e tecniche di conduzione, monitoraggio e reporting delle attività di fitness – Aerobica
- Metodi e tecniche di conduzione, monitoraggio e reporting delle attività di fitness – Ciclismo stazionario
- Metodi e tecniche di conduzione, monitoraggio e reporting delle attività di fitness – Acquafitness
- Metodi e tecniche di conduzione, monitoraggio e reporting delle attività di fitness – Condizionamento muscolare ed uso di macchine
- Procedure e tecniche di primo soccorso
- Normativa applicabile in materia di igiene, salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Abilità
- Condurre le attività di fitness, svolgendo il ruolo di personal trainer, accompagnando i destinatari con esemplificazioni pratiche, garantendo la corretta impostazione ed esecuzione degli esercizi e monitorandone la corretta esecuzione
- Tracciare le attività svolte, valutare la progressione dei risultati e modificare ove del caso i programmi di lavoro
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Esercitare il ruolo gestendo le relazioni e comunicando con attenzione alle caratteristiche individuali ed alle dinamiche di gruppo, curando gli aspetti psicologici e motivazionali, nel rispetto del codice deontologico e delle regole di funzionamento del centro di fitness.
Livello EQF 4
Conoscenze
- Aspetti sociologici e psicologici della domanda di fitness
- Elementi di sociologia e psicologia dell’inclusione
- Principi di psicologia della comunicazione
- Principi e tecniche di motivazione delle persone interessate dai programmi di fitness
- Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
- Modelli organizzativi e ruoli del sistema della fitness
- Tecniche ed operatività della programmazione delle attività di un centro di fitness
- Codice etico e deontologico di comportamento
- Elementi di legislazione del lavoro
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
Abilità
- Gestire la comunicazione con i destinatari delle attività motorie, favorendo la comprensione di compiti, tecniche e risultati attesi
- Istituire corrette e positive relazioni con i destinatari dei programmi di fitness erogati, favorendo la partecipazione attiva e valorizzando i risultati raggiunti
- Favorire le dinamiche di gruppo orientate a condivisione, inclusione e positiva emulazione, in contesti non competitivi
- Applicare protocolli di comportamento verso destinatari caratterizzati da specifiche problematiche fisiche
- Intervenire in caso di problematiche individuali/di gruppo, adottando i comportamenti coerenti
- Partecipare al funzionamento del centro fitness, integrando la propria azione con quella dei colleghi e delle altre figure professionali
- Gestire le relazioni con i diversi ruoli presenti nel sistema della fitness nel rispetto delle regole professionali
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa