L’Installatore e manutentore di impianti elettrici industriali opera in ogni settore diverso dal civile, realizzando interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ampliamento, trasformazione ed installazione di impianti elettrici, sistemi e componenti di automazione di processo, rilasciando la dichiarazione di conformità
Codice univoco ISTAT CP2011
6.2.4.1.1 - Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
Referenziazione ATECO
43.21.01 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)
43.21.03 Installazione impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione, illuminazione delle piste degli aeroporti (inclusa manutenzione e riparazione)
43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione)
43.29.09 Altri lavori di costruzione e installazione nca
Livello EQF 3
Settore Economico Professionale - SEP
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
ADA
ADA.10.04.07 (ADA.7.56.959) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali
Gruppo/i di correlazione
1) Realizzare gli interventi preliminari per l'installazione di impianti elettrici industriali
2) Posare le canalizzazioni, gli elementi di distribuzione e di comando di impianti elettrici industriali
3) Posizionare e cablare quadri ed apparati di comando di impianti elettrici industriali
4) Verificare e collaudare impianti elettrici industriali
5) Svolgere la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici industriali
Risultato atteso
Eseguire gli interventi preliminari per l'installazione del nuovo impianto elettrico industriale, avendo preventivamente provveduto ad allestire il cantiere di lavoro, rimuovendo l'impianto preesistente ed eseguendo le tracciature del nuovo
Livello EQF 3
Conoscenze
- Norme di riferimento UNI-CEI, leggi e regolamenti nazionali per l'installazione, la manutenzione ed il collaudo di impianti elettrici, anche in ambienti speciali (umidità, direttiva ATEX – Atmosfera Esplosiva, ...)
- Principi della "Direttiva Macchine"
- Norma ISO 9001e norme di settore in ambito manifatturiero
- Fondamenti di elettrotecnica e tecnologia di impianti elettrici in media e bassa tensione
- Principi di elettronica analogica e digitale
- Principi di elettronica di potenza
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive degli impianti elettrici industriali
- Tipologie di macchine elettriche statiche e dinamiche di impianti industriali
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive delle tecnologie di base dell'automazione industriale
- Disegno elettrico-elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione
- Materiali e componentistica elettrica ed elettronica
- Modalità di lettura di planimetrie e mappe catastali
- Principi e tecniche di tracciatura degli impianti
- Norme per la gestione dei rifiuti e delle materie riciclabili derivanti da rimozione di impianti preesistenti
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
Abilità
- Analizzare il progetto di impianto e determinare i fabbisogni di componenti e strumentazione, provvedendo al conseguente approvvigionamento
- Analizzare lo stato in essere del contesto di installazione dell’impianto, identificando le operazioni da compiere per allestire il cantiere e rimuovere eventuali precedenti impianti
- Analizzare le caratteristiche degli ambienti di installazione (p.e. presenza di umidità, rischio di esplosione, …) e definire tipi e modalità di posa delle canalizzazioni
- Provvedere alla eventuale rimozione di precedenti impianti ed allo smaltimento dei rifiuti, sulla base delle norme applicabili
- Tracciare il nuovo impianto
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza protezione individuale
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Posare le canalizzazioni, gli elementi di distribuzione dell'energia elettrica e gli elementi di comando, sulla base del progetto e della tracciatura dell’impianto
Livello EQF 3
Conoscenze
- Norme di riferimento UNI-CEI, leggi e regolamenti nazionali per l'installazione, la manutenzione ed il collaudo di impianti elettrici, anche in ambienti speciali (umidità, direttiva ATEX – Atmosfera Esplosiva, ...)
- Principi della "Direttiva Macchine"
- Norma ISO 9001e norme di settore in ambito manifatturiero
- Fondamenti di elettrotecnica e tecnologia di impianti elettrici in media e bassa tensione
- Principi di elettronica analogica e digitale
- Principi di elettronica di potenza
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive degli impianti elettrici industriali
- Tipologie di macchine elettriche statiche e dinamiche di impianti industriali (trasformatori; motori elettrici in corrente continua e alternata; corpi illuminanti)
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive delle tecnologie di base dell'automazione industriale
- Disegno elettrico-elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione
- Materiali e componentistica elettrica ed elettronica
- Tipologie di canalizzazioni (sottotraccia, su mensole e canali metallici o plastici) anche per ambienti speciali (umidi, atex) e modalità di loro installazione
- Caratteristiche e tipologie di cavi e componentistica di comando per impianti elettrici industriali in media e bassa tensione
- Caratteristiche e tipologie di protezioni (sovraccarico, corto circuito, contatto diretto e indiretto) in media e bassa tensione
- Modalità d’uso in sicurezza degli attrezzi utilizzati per installazione e posa
- Tecniche di installazione di canalizzazioni nei diversi ambienti di esercizio
- Tecniche di posa degli elementi di distribuzione e di comando
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
Abilità
- Realizzare, a partire dal progetto, le linee e le canalizzazioni avendo cura che le giunzioni o derivazioni siano racchiuse in custodie con il grado di protezione richiesto
- Accertarsi che i conduttori siano di colorazione adeguata in modo da distinguere le fasi e il neutro, tenendo conto di quanto prescritto dalle norme di settore
- Posare gli elementi per la distribuzione di comando e di potenza su MT e BT (cavi, blindosbarre) anche schermati o multipolari
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza protezione individuale
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Posizionare e cablare, sulla base del progetto, le apparecchiature di comando, protezione, trasformazione ed utilizzazione dell'impianto, predisponendo l'allacciamento alla rete elettrica e la sua messa a terra
Livello EQF 3
Conoscenze
- Norme di riferimento UNI-CEI, leggi e regolamenti nazionali per l'installazione, la manutenzione ed il collaudo di impianti elettrici, anche in ambienti speciali (umidità, direttiva ATEX – Atmosfera Esplosiva, ...)
- Principi della "Direttiva Macchine"
- Norma ISO 9001e norme di settore in ambito manifatturiero
- Fondamenti di elettrotecnica e tecnologia di impianti elettrici in media e bassa tensione
- Principi di elettronica analogica e digitale
- Principi di elettronica di potenza
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive degli impianti elettrici industriali
- Tipologie di macchine elettriche statiche e dinamiche di impianti industriali (trasformatori; motori elettrici in corrente continua e alternata; corpi illuminanti)
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive delle tecnologie di base dell'automazione industriale
- Disegno elettrico-elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione
- Materiali e componentistica elettrica ed elettronica
- Caratteristiche e tipologie di protezioni (sovraccarico, corto circuito, contatto diretto e indiretto)
- Sistemi di alimentazione monofase e trifase
- Dispositivi di comando e controllo di apparati e macchine elettriche
- Tecniche di cablaggio di quadri elettrici
- Tecniche di installazione di apparecchiature e macchine elettriche
- Principi e tecniche di installazione dell’impianto di messa a terra e dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
Abilità
- Realizzare, a partire dal progetto, i quadri elettrici e provvedere alla loro installazione
- Realizzare, a partire dal progetto, l’installazione delle apparecchiature (corpi illuminanti, prese) e delle macchine elettriche nel rispetto del layout assegnato
- Posare le apparecchiature di comando e di protezione
- Realizzare, a partire dal progetto, l’installazione dell’impianto di messa a terra e dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
- Realizzare la posa ed il cablaggio dei dispositivi impiantistici di automazione
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza protezione individuale
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Eseguire la verifica e il collaudo dell’impianto realizzato, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore
Livello EQF 3
Conoscenze
- Norme di riferimento UNI-CEI, leggi e regolamenti nazionali per l'installazione, la manutenzione ed il collaudo di impianti elettrici, anche in ambienti speciali (umidità, direttiva ATEX – Atmosfera Esplosiva, ...)
- Principi della "Direttiva Macchine"
- Norma ISO 9001e norme di settore in ambito manifatturiero
- Fondamenti di elettrotecnica e tecnologia di impianti elettrici in media e bassa tensione
- Principi di elettronica analogica e digitale
- Principi di elettronica di potenza
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive degli impianti elettrici industriali
- Tipologie di macchine elettriche statiche e dinamiche di impianti industriali (trasformatori; motori elettrici in corrente continua e alternata; corpi illuminanti)
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive delle tecnologie di base dell'automazione industriale
- Disegno elettrico-elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione
- Materiali e componentistica elettrica ed elettronica
- Grandezze elettriche e loro tecniche di misura, a fini di collaudo di impianti elettrici industriali
- Concetti fondamentali dell'informatica di base applicata alla strumentazione diagnostica
- Tecniche e procedure di collaudo di impianti elettrici industriali
- Modulistica di riferimento: dichiarazione di conformità degli impianti industriali
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
Abilità
- Verificare la correttezza delle operazioni svolte ed il funzionamento dell’impianto, nelle diverse condizioni di esercizio
- Identificare e realizzare le misure elettriche funzionali alla verifica dell’impianto
- Redigere la reportistica di collaudo dell’impianto
- Rilasciare, ai sensi di legge, la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati e mettere in esercizio l'impianto
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza protezione individuale
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici industriali, mantenendo le condizioni di esercizio ed individuando eventuali guasti e anomalie e ripristinandone la funzionalità
Livello EQF 3
Conoscenze
- Norme di riferimento UNI-CEI, leggi e regolamenti nazionali per l'installazione, la manutenzione ed il collaudo di impianti elettrici, anche in ambienti speciali (umidità, direttiva ATEX – Atmosfera Esplosiva, ...)
- Principi della "Direttiva Macchine"
- Norma ISO 9001e norme di settore in ambito manifatturiero
- Fondamenti di elettrotecnica e tecnologia di impianti elettrici in media e bassa tensione
- Principi di elettronica analogica e digitale
- Principi di elettronica di potenza
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive degli impianti elettrici industriali
- Tipologie di macchine elettriche statiche e dinamiche di impianti industriali (trasformatori; motori elettrici in corrente continua e alternata; corpi illuminanti)
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive delle tecnologie di base dell'automazione industriale
- Disegno elettrico-elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione
- Materiali e componentistica elettrica ed elettronica
- Modelli di manutenzione programmata, ordinaria e straordinaria, di impianti elettrici industriali
- Tecniche di ricerca guasti
- Modalità di valutazione degli impatti delle diverse alternative di intervento sull'impianto sulla produzione industriale
- Caratteristiche dei registri e report di manutenzione degli impianti
- Obblighi legislativi e normativi in materia di manutenzione degli impianti elettrici
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
Abilità
- Effettuare, a partire da un piano di lavoro o dalle indicazioni fornite dal cliente, la diagnosi dell'impianto elettrico, rilevando eventuali guasti ed anomalie ed identificandone le cause
- Individuare la modalità di risoluzione di anomalie e guasti maggiormente coerente con le esigenze produttive
- Realizzare interventi di mantenimento in efficienza o riparazione dell'impianto elettrico industriale, provvedendo alla sostituzione di parti e componenti
- Provvedere alla redazione e rilascio di relazioni/documenti tecnici descrittivi, in riferimento alla tipologia di intervento realizzato
- Realizzare la riparazione nel rispetto della normativa vigente
- Verificare il buon esito della riparazione
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza protezione individuale
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
ABRUZZO
TOSCANA
Link utili
Sportello Digitale Regione Abruzzo
SIU Portale Formazione Regione Abruzzo
SIILS Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa
LABORATORI DI RICERCA
Tutti i diritti riservati | Gruppo SICURFORM s.r.l.® PMI Innovativa