Progetti in corso
PROGETTO MARSICA SICURA 2014/2015
OBIETTIVI
Il progetto Marsica Sicura 2014/2015 ha l'obiettivo di diffondere la cultura del D.lgs 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di sensibilizzare all'utilizzo dei D.P.I e farne comprendere le caratteristiche e le modalità di scelta, corretto utilizzo e conservazione. Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: norme per la prevenzione degli infortuni; diritti e doveri dei lavoratori come da D.Lgs. 81/2008; classificazione dei DPI e modalità di certificazione; le principali tipologie di DPI; manipolazione/conservazione/scelta dei D.P.I.; utilizzo dei D.P.I. in relazione ai luoghi e alle lavorazioni; D.P.I. per lavori elettrici e D.P.I. di terza categoria; corretto utilizzo dell'attrezzatura in luoghi angusti, bagnati e in presenza di grosse masse metalliche; verifiche prima dell'utilizzo.
ANALISI DEI FABBISOGNI E METODOLOGIE DI RACCOLTA
L'analisi dei fabbisogni prende avvio dalle continue relazioni intercorrenti tra la nostra struttura come studio di consulenza e ente di formazione specializzato nel settore della sicurezza su luoghi di lavoro e le aziende clienti, costantemente monitorate al fine di rendere ottimali gli standard di sicurezza. Pertanto l'analisi si sviluppa su un percorso di indagine basato su riunione periodiche e sopralluoghi svolti direttamente in azienda in presenza del datore di lavoro/RSPP e dei lavoratori esposti ai rischi legati all'utilizzo delle attrezzature di lavoro che necessitano dell'uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, secondo quanto previsto dal'art. 76 del D.lgs 81/2008, con lo scopo di rendere minima l'esposizione degli attori coinvolti ai fenomeni infortunistici e alle malattie professionali.
Le metodologie utilizzate per la raccolta dati si riferiscono a riunioni periodiche, sopralluoghi desumibili da verbali, indagini e questionari praticati sui lavoratori. I settori analizzati sono quello edile; quello dell'agricoltura riferito a tutta la filiera dalla raccolta, al trasporto, selezione, lavaggio, lavorazione e confezionamento del prodotto finito pronto per la commercializzazione; artigianato; trasporto di merci e/o persone; servizi alle persone e alle imprese e studi professionali.
CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO: IMPRESE COINVOLTE, DESTINATARI, ARTICOLAZIONE, CONTENUTI E TEMPISTICA
Destinatari del progetto sono tutti i lavoratori appartenenti ai settori ATECO Agricoltura, Edilizia, Commercio, Industria, Artigianato, Turismo, Servizi alle imprese, Servizi alla persona, Sanità, Studi professionali.
Di seguito il programma:
- Le principali novità introdotte dal D.lgs 81/2008
- Le Figure della Sicurezza
- riferimenti normativi e campo di applicazione DPR 24/04/96 459 e novità procedurali contenuta nella nuova direttiva 2006/42/CE;
- estensione dei requisiti essenziali di sicurezza in base alla nuova Direttiva 2006/42/CE;
- marcatura CE;
- ambito di applicazione della Direttiva Macchine;
- organismi di certificazione;
- definizione di componente di sicurezza;
- conformità ai requisiti essenziali di sicurezza;
- procedura di certificazione delle macchine;
- i rischi specifici e generali legati all'uso delle singole macchine operatrici: rischi specifici, agenti chimici, agenti fisici e agenti biologici;
- utilizzo delle attrezzature manuali e delle macchine utensili;
- analisi sul campo delle macchine e utensili utilizzati;
- manuali d'uso e manutenzione delle macchine e delle attrezzature con urti e materiale movimentato o sollevato con mezzi meccanici;
- dispositivi di protezione individuale;
procedure di sicurezza.
FINALITA’ PROGETTO:
- COMPETITIVITA’ D'IMPRESA
- INNOVAZIONE
- FORMAZIONE SICUREZZA LAVORATORI OBBLIGATORIA EX-LEGE
- FORMAZIONE IN INGRESSO
- MANTENIMENTO OCCUPAZIONE
- MANTENIMENTO/AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE
- MOBILITA’ ESTERNA
- OUTPLACEMENT
- RICOLLOCAZIONE
- SVILUPPO LOCALE
Il progetto avrà una durata bimestrale.